“Questa casa in legno è una figata”, inizia così la conversazione con la spumeggiante proprietaria di Villa Paloma e lasciamo che sia lei a raccontare la sua esperienza entusiasmante.
Casa in legno Villa Paloma: il gusto di vederla crescere
Quando entro, questa casa profuma, lo percepisco io e lo percepiscono le persone che mi vengono a trovare, è ariosa, ci fa respirare aria pulita.
Quando piove, spegniamo la televisione per sentire il ticchettio della pioggia sul tetto.
Un altro aspetto di cui sono innamorata è il calore del legno, è un materiale vivo che mi fa stare bene.
Se penso che qui c’era l’orto dei miei genitori e oggi c’è la mia casa in legno…
L’abbiamo costruita da soli io ed il mio babbo, è la cosa più bella della mia vita. Soddisfazione, fatica, il gusto di vederla crescere.
Era estate, e ho dedicato le mie ferie a questo progetto di vita, così come tantissimi fine settimana che ho trascorso in cantiere con il mio babbo. Ogni momento è stato bello, intenso, goduto, non sono assolutamente pentita. Mai una volta mi è pesato fare questo lavoro.
E’ stato un bellissimo gioco, un passatempo meraviglioso.
Sono circondata da persone fantastiche che mi hanno aiutata a realizzare questo progetto: mio padre sa fare tutto, mio cognato è elettricista e il mio fidanzato ha le mani d’oro.
Inoltre ho la fortuna di avere un cugino progettista che mi ha proposto questa soluzione che mi ha fatta innamorare immediatamente.
La scelta della casa in legno
Perché ho scelto la casa in legno? Di pancia, non c’è stato uno studio. Mi è piaciuta una casa in legno che ho visitato e mi ha spinto a scegliere questa tecnologia costruttiva. Poi amo la montagna, i suoi profumi e adoro vedere il legno del tetto curvo che ci copre come in un abbraccio.
Perché ho scelto Progettolegno? Come dicevo, mio cugino che ha fatto il progetto, mi ha consigliato questa azienda come la migliore per la qualità del prodotto e del servizio. Sono felicissima della mia scelta. Sono stata seguita con grande attenzione e pazienza durante tutto il percorso di costruzione. Ho avuto il supporto di Progettolegno in cantiere nella preparazione della base per il montaggio delle pareti, nel momento in cui dovevamo montare le travi curve del tetto e in ogni momento di difficoltà.
Per questa casa ho fatto un investimento importante per ottimizzare l’isolamento e produrre energia con i pannelli solari.
Non ho il gas e il gestore dell’elettricità ha cominciato ad accreditarmi delle cifre interessanti per l’energia immessa. Quando fai un investimento intelligente, poi ti trovi bene.
Sono strafelice della mia scelta, cinque stelle.
La mia casa in legno l’abbiamo costruita con sistema in autocostruzione Steko. Abbiamo sicuramente risparmiato, ma abbiamo lavorato davvero tanto e a lungo. Se dovessi dare un consiglio, direi: casa prefabbricata sì, ma con professionisti che si occupano anche materialmente di tutto il lavoro di costruzione.
Progettazione: Studio Geocentro di Misano Adriatico (RN).