Siamo in una bellissima zona panoramica, in campagna e a due passi dal centro di Cartoceto (PU), nel primo entroterra marchigiano.
In questa terra ricca di verde, piante, alberi e profumi, abbiamo iniziato la costruzione di una nuova villa in legno.
Con una superficie di 530 mq, la villa ha una grande zona giorno al piano terra nella parte centrale e due corpi laterali annessi che si sviluppano su due piani fuori terra.
I tre corpi che compongono l’edificio avranno coperture a due falde.
Nei pressi della villa sarà costruita anche una dependance di circa 70 mq, con copertura a padiglione.
Tecnologia costruttiva: X-Lam.
Consegna al cliente: al grezzo. Il committente ha deciso di provvedere personalmente alla finitura della sua casa.
Obiettivi della progettazione
La progettazione dell’edificio è mirata all’ottenimento di elevati standard di sicurezza meccanica e di isolamento termo-acustico come previsto dalle normative e dai regolamenti vigenti.
Gli elementi dell’involucro esterno, saranno realizzati con materiali che forniscono alte prestazioni dal punto di vista strutturale, di comfort climatico (garantendo quindi il valore limite di trasmittanza termica imposto dalla normativa in funzione della zona climatica di costruzione), nonché di salvaguardia della salubrità dell’aria interna.
Gli obiettivi alla base del processo progettuale possono essere sinteticamente descritti nei seguenti punti:
- Basso consumo energetico
- Alto comfort abitativo
- Sostenibilità ambientale e riciclabilità
- Resistenza sismica
- Alta fonoassorbenza
- Veloce costruzione
- Salubrità interna
Qui sotto trovate le immagini delle principali fasi costruttive.
Parte delle pareti partono dallo stabilimento di produzione con destinazione cantiere di Cartoceto (PU) Trattandosi di una villa di ampie dimensioni, per il posizionamento delle pareti e per le successive lavorazioni, si utilizza una gru Le pareti vengono posizionate con precisione sulla trave radice Posizionamento delle pareti in legno È facile posizionare le pareti che vengono poi fissate tra di loro con l’apposita viteria Prosegue il montaggio del piano terra Continua il posizionamento delle pareti del piano terra L’utilizzo della gru è indispensabile per spostare e posizionare le pareti in legno La gru supporta il personale in cantiere nello spostamento delle pareti in legno La parete in legno sulla sinistra (legata alla catena) sta per essere spostata per raggiungere la posizione in cui deve essere fissata Una parete in “volo” verso il punto preciso della casa dove deve essere posizionata Le viti utilizzate per unire le pareti tra loro Con la livella a bolla gli operatori in cantiere verificano che le pareti siano perfettamente perpendicolari Il piano di montaggio è sempre a portata di mano degli operatori in cantiere Il furgone con tutte le attrezzature per il personale di cantiere è sempre a portata di mano Fissaggio delle pareti in legno Posizionamento delle pareti del grande corpo centrale dedicato alla zona giorno Sorge il sole sul nostro cantiere La precisione millimetrica nel montaggio delle pareti e delle travi Travi del tetto del corpo centrale della casa in legno Le travi in legno del corpo centrale della casa Vista interna Copertura del tetto della zona giorno La doppia altezza del piano terra e del corpo laterale Vista interna Vista interna Vista dall’alto Vista dall’alto Vista frontale della casa in legno di 530 mq Lavori sul tetto