Ultimi aggiornamenti sul Superbonus 110%

Superbonus 110%

Il Superbonus 110% prevede la possibilità di portare in detrazione il 110% delle spese sostenute per la ristrutturazione sia della prima che della seconda casa in merito a efficientamento energetico e adeguamento sismico.

Il Superbonus 110% si può applicare anche in caso di demolizione e ricostruzione di edifici monofamiliari o plurifamiliari (assimilati a ristrutturazione dall’art. 3, comma 1, lettera d, del DPR 380/2001 – TU Edilizia).

Sono esclusi dall’agevolazione gli immobili delle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 (abitazioni signorili, ville, castelli).

Scadenze Superbonus 110%

C’è una distinzione sulle date entro cui si può usufruire dell’agevolazione in base al tipo di edificio.

Sugli edifici unifamiliari la scadenza del Superbonus 110% è:

  • Il 30 giugno 2022 o
  • Il 31 dicembre 2022 a condizione che entro il 30 giugno 2022 il 30% dei lavori sia stato completato.

Sugli edifici da 2 a 4 unità posseduti da un unico proprietario o in comproprietà da più persone fisiche, il bonus si applicherà come segue:

  • Superbonus 110% fino al 31 dicembre 2023
  • Il bonus scenderà al 70% nel 2024
  • Il bonus scenderà al 65% nel 2025

La nuova casa non è gratis

Per ogni detrazione c’è un tetto di spesa che non può essere superato.

Quindi non stiamo parlando di ricostruire una casa gratis. Gli incentivi hanno un valore importante ma non coprono il costo totale della ricostruzione.

La differenza dovrà essere pagata personalmente dal committente. 

Affidarsi ad un tecnico qualificato

Come è facile immaginare, accedere al Superbonus richiede un percorso piuttosto articolato.

È quindi molto importante che il committente si affidi ad un tecnico di sua fiducia che possa seguirlo e accompagnarlo dai primi passi e per tutto percorso.