In questa pagina seguiamo i lavori di costruzione del primo edificio in legno per uffici certificato secondo il Protocollo Internazionale Passivhaus nelle Marche.
Questo edificio sarà autonomo a livello energetico e con un comfort abitativo senza pari.
Committente: Megabox di Montecchio (PU), azienda virtuosa che si occupa di imballaggi in cartone ondulato con circa 120 dipendenti e oltre 50 milioni di fatturato.
Inizio cantiere: 28 agosto 2018
Inaugurazione: 26 ottobre 2019 con una festa che ha visto partecipare oltre 400 persone con la presenza di autorità civili e religiose.
Caratteristiche tecniche principali
✅ Superficie: 600 mq distribuiti su 2 piani
✅ Tecnologia costruttiva: X-Lam
✅ Isolamento esterno: lana di roccia spessore 20 cm.
✅ Isolamento interno: lastra isolante Pure One rivestita da Gessofibra Fermacell Greenline
✅ Isolamento copertura esterna: lana di roccia ad alta densità spessore 30 cm.
✅ Isolamento platea di fondazione: pannelli in Sferite con spessore 15 cm.
✅ Infissi Optiwin dotati di triplo vetro e 4 guarnizioni
✅ Impiantistica: ventilazione meccanica controllata
Durante la fase costruttiva, è stato realizzato più volte il Blower Door Test per verificare l’ermeticità dell’edificio, ovvero la tenuta all’aria e l’assenza di spifferi.
I progettisti hanno fatto vari sopralluoghi in cantiere per verificare la corretta posa del materiale.

E’ stata inoltre organizzata una visita in cantiere per gli studenti dell’Istituto Tecnico per Geometri a cui è stato illustrato il progetto.

Per foto e approfondimenti sull’edificio potete consultare la pagina dedicata ai nuovi uffici in legno Passivhaus di Megabox.
.
Cartellone da cantiere del progetto Megabox Posa delle prime pareti Pareti del piano terra Posizionamento del solaio in legno Solaio in legno Montaggio delle pareti del primo piano Pareti e solaio del primo piano Solaio del primo piano Parete in legno e isolante di lana di roccia Isolante di lana di roccia Isolante di lana di roccia e telo traspirante interno Gli uffi finiti