Cesena, arriviamo a Villa Elisabetta nel primo giorno di primavera, il sole splende ma l’aria è ancora pungente. Ci accoglie il proprietario, che ci porta a visitare la casa che ha sognato e desiderato con sua moglie.
Villa Elisabetta è disposta su due piani. Il piano terra è in muratura, prima dell’intervento di ristrutturazione era un vecchio garage. Il piano superiore è una sopraelevazione in legno.
Villa Elisabetta: il proprietario ci racconta la sua esperienza
Cominciamo la nostra chiacchierata davanti ad un caffè mentre il fotografo ed il suo assistente sono impegnati a cercare la migliore inquadratura per raccontare con le immagini l’emozione che si vive in questa casa.
Perché avete scelto di fare una sopraelevazione in legno per la vostra casa?
Inizialmente abbiamo pensato al legno per la sua leggerezza, dovendo costruire sopra una struttura già esistente. Poi ci è piaciuta l’idea del legno pensando al futuro, per il benessere della casa e dell’ambiente. Oggi quasi tutti stanno lavorando con il legno.
Cosa ci vorresti raccontare di questa casa?
Non sono ancora papà, ma questa casa la sento quasi come un figlio perché l’abbiamo vista crescere e trasformarsi.
Da quanto tempo vivete in questa casa?
Ci viviamo solo da pochi giorni, ma la sentiamo completamente nostra, ci stiamo benissimo.
Che sensazione provate quando ci entrate?
Una sensazione bellissima, viviamo in questa casa per cui abbiamo lottato, speso energia, lavoro, fatica, fino a raggiungere il nostro obiettivo.
Quale è la cosa migliore di questa casa?
Siamo noi che ci viviamo. La casa deve essere bella e funzionale. Non siamo noi a disposizione della casa, ma la casa è a nostra disposizione.
È per questo che abbiamo voluto scegliere personalmente ogni oggetto, mobile e accessorio, senza l’aiuto di nessuno. Ogni pezzo l’abbiamo immaginato a completamento del progetto della nostra casa.
Come avete affrontato la progettazione? Avevate un tecnico di fiducia?
Per la progettazione ci siamo rivolti ad un nostro amico geometra che ci ha seguito anche il cantiere in fase di costruzione, ma devo dire che anche mia moglie ed io abbiamo avuto il piacere di seguire i lavori da vicino.
Come avete conosciuto Progettolegno?
Progettolegno ci è stata presentata e raccomandata da un altro nostro amico che da anni lavora nel settore delle costruzioni in legno.
Come vi siete trovati con Progettolegno?
Ci siamo trovati benissimo, da subito si è creato un feeling molto forte, ritengo che il lato umano sia molto importate e ho avuto modo di apprezzare l’approccio, la serietà, la precisione di tutte le persone che hanno lavorato nel nostro progetto. Il responsabile di Progettolegno veniva spessissimo per verificare il corretto svolgimento della costruzione. Tutti hanno risposto in maniera precisa e puntuale ad ogni nostra richiesta. Persone splendide.
In cosa invece Progettolegno potrebbe migliorare?
Ci siamo trovati benissimo, non ho nulla da ridire.
Ringraziamo di cuore i proprietari di Villa Elisabetta per la loro ospitalità, con l’augurio di una lunga e felice vita in questa casa in legno ricca di emozioni.