Sofie la casa in legno di 7 piani resiste ad un sisma devastante

Simulazione di un sisma devastante su edificio in legno di 7 piani

Sofie la casa in legno di 7 piani resiste a sisma devastante. Il Giappone sorge su un’area altamente sismica in quanto si trova in prossimità dei confini delle maggiori placche tettoniche. Sul suo territorio si sono avuti innumerevoli terremoti di forte entità, uno dei più devastanti ha colpito la città di Kobe il 17 gennaio 1995, quando la terra ha tremato per 30 secondi ad una magnitudo di 7,2 sulla scala Richter provocando circa 6.000 morti.

Proprio in Giappone, nella città di Miki che si trova ad alcune decine di chilometri da Kobe, nel 2007 è stato condotto un esperimento per valutare la resistenza al sisma delle costruzioni in legno, si tratta del Progetto SOFIE.

E’ un progetto tutto italiano, condotto dall’Ivalsa, Istituto per la Valorizzazione del Legno e delle Specie Arboree del Consiglio Nazionale delle Ricerche, che studia il legno nei vari settori di utilizzo, compreso quello edilizio, e con il sostegno della Provincia Autonoma di Trento.

L’obiettivo era stabilire quali sono le prestazioni e le potenzialità di un sistema costruttivo realizzato con legno di qualità certificata.

Struttura in X-LAM resiste a un terremoto da 7,2 scala Richter

Su una piattaforma sismica sperimentale,  in grado di riprodurre sismi di qualsiasi entità, è stata costruita una palazzina in legno di 7 piani e alta 24 metri, la cui struttura era progettata con sistema X-LAM.

Questo sistema impiega pareti formate da listelli di legno incollati tra loro e disposti incrociando i vari strati, uniti con le opportune connessioni meccaniche.

La palazzina è stata sottoposta alla stessa onda sismica che si è avuta con il terremoto di Kobe, ricordiamo alla magnitudo di 7,2 sulla scala Richter. L’edificio in legno ha resistito egregiamente alla forza d’urto del sisma: ha oscillato per qualche secondo, si è leggermente sollevato per poi tornare nella sua posizione iniziale riportando danni minimi e facilmente riparabili.

Per la prima volta, si è dimostrato che una struttura realizzata interamente in legno, e con un’altezza di 7  piani, resistite ad un sisma così devastante.

Un test simile è stato condotto nel 2006 su un edificio composto da “soli” tre piani, sempre curato da Ivalsa, e aveva già superato la prova.

L’esperimento è stato quindi un successo completo a conferma delle enormi potenzialità delle costruzioni in legno, anche in tema di sismi. Non dimentichiamo inoltre il comfort abitativo, il risparmio energetico ed il rispetto per l’ambiente che derivano dall’utilizzo del legno nell’edilizia.

Guardate il video del test sismico, è veramente impressionante.