Quando acquistare i mobili per la nuova casa in legno

Quando acquistare arredamento case in legno

Finalmente hai deciso! Sei pronto per realizzare il sogno della tua vita: vivere in una casa in legno.

Hai già acquistato il terreno edificabile e scelto il progettista che disegnerà la casa su misura per te e per la tua famiglia, ti sei già affidato all’impresa che costruirà la tua casa in legno, augurandoci che tu abbia scelto proprio noi di Progettolegno.

Forse non è stato facile arrivare fino a qui, scegliere le persone a cui affidare il tuo progetto di vita ha richiesto tempo e dedizione da parte tua.

Però aspetta ancora un pò prima di rilassarti, c’è una cosa molto importante che devi fare: hai già pensato all’arredamento?

Le immagini degli ambienti interni sono di Agostini Arredamenti – Fano

Già, l’arredamento! Se credi che tanto ci puoi pensare dopo, stai commettendo una leggerezza che ti potrebbe costare cara.

Che stile scegli per la tua casa in legno?

Ci avrai pensato tante volte: “La mia casa deve essere minimalista, senza fronzoli”, oppure “Vorrei vedere le travi in legno in tutta la casa, godermi la bella stagione sotto il portico”, oppure “Vorrei un’architettura fuori dal comune, con forme originali e colori vivaci”. Chissà quali altri sogni hai coltivato in questi anni!

Progettista e arredatore

La cosa migliore che tu possa fare è portare avanti contemporaneamente sia il progetto architettonico dell’edificio che il progetto dell’arredamento interno.

Hai scelto un progettista che si occuperà di progettare e disegnare la tua casa nel rispetto delle normative vigenti, farà un ottimo lavoro.

Durante la progettazione, inizia a consultare un arredatore, che sia libero professionista o presso un negozio di arredamento.

Anche a lui, come hai già fatto con il tuo progettista, dovrai spiegare cosa ti piace, cosa sogni per la tua nuova casa.

Il progetto dell’abitazione e l’architettura degli interni dovranno parlare la stessa lingua, armonizzarsi tra loro per rendere l’ambiente perfetto per te e la tua famiglia.

Perché è importante progettare l’arredamento

Basandosi sui disegni del tuo progettista, l’arredatore ti farà la sua proposta di suddivisione dei locali e di arredamento per sfruttare al massimo il potenziale degli spazi interni. Inoltre, ti consiglierà sulla scelta di colori e finiture. 

Molti arredatori hanno programmi in 3D che simulano il risultato finale producendo immagini molto chiare che ti aiuteranno a comprendere ancora meglio come sarà la tua casa.

L’arredatore conosce i marchi di design più prestigiosi ma sa anche farti risparmiare presentandoti aziende non blasonate, ma che producono mobili di qualità.

Muovendoti così presto, darai modo al tuo progettista di perfezionare il progetto seguendo le indicazioni dell’arredatore.

Quando acquistare i mobili

Sposando la proposta del tuo arredatore, hai scelto anche che tipo di mobili andrai a mettere nella tua casa. Prenditi del tempo per cercare delle alternative, ma tieni conto che spesso per le consegne sono richiesti 2-3 mesi, se non di più.