Progettolegno costruisce il primo edificio in legno per uffici certificato Passivhaus nelle Marche

Edificio in legno Progettolegno per uffici certificato Passivhaus - Megabox

Sono in fase di ultimazione i lavori di costruzione del Progetto Mega Box, primo edificio in legno per uffici certificato Passivhaus nelle Marche. Il Protocollo Internazionale Passivhaus garantisce il massimo risparmio energetico e ineguagliabile comfort.

Con una superficie di 600 mq distribuiti su due piani, accoglierà gli uffici di Mega Box, importante azienda pesarese che produce imballaggi ecologici in cartone ondulato.

Perché la scelta di un edificio in legno per uffici certificato Passivhaus

La sensibilità verso l’ambiente, il desiderio di offrire al personale uno spazio con il massimo comfort e la consapevolezza di lasciare una traccia importante per il futuro, hanno spinto la dirigenza a scegliere questa costruzione in legno Passivhaus. I collaboratori di Mega Box avranno l’opportunità di lavorare in un ambiente ideale per la salute ed il comfort abitativo, dove il risparmio energetico sarà elevatissimo.

Ivano Angeli, titolare di Mega Box, ha voluto partecipare personalmente, insieme ai professionisti che si stanno occupando del progetto, alla 6° Conferenza Nazionale Passivhaus  che si è tenuta lo scorso novembre a Riva del Garda (TN) per raccontare la sua scelta e la sua esperienza.

Dell’attenzione all’ambiente e alle persone si è fatto promotore anche con gli studenti e lo scorso ottobre ha ospitato due classi dell’Istituto Tecnico Statale Economico Tecnologico Bramante Genga di Pesaro. Ha dato loro la possibilità di vedere da vicino il cantiere e di parlare con i professionisti che si sono occupati del lavoro, dalla progettazione dell’edificio, alle strategie di efficienza energetica.

Qui vi raccontiamo di questo incontro con gli studenti.

Il Dr. Francesco Nesi, direttore di Zephir Passivhaus Italia, ha effettuato diversi sopralluoghi presso il nostro cantiere di Montecchio (PU) dove stiamo costruendo la palazzina per uffici in legno secondo il Protocollo Internazionale PASSIVHAUS.

In occasione di una delle sue visite, nell’ottobre 2018, il Dr. Nesi ci ha illustrato il progetto, sottolineando quali criticità abbiamo dovuto superare per raggiungere lo standard Passivhaus e realizzare questo ambizioso progetto. L’edificio è infatti costruito adiacente ad un capannone industriale dove si trova la nuova sede produttiva dell’azienda ed è esposto completamente a nord.

Di questo importante progetto si è occupata anche Casa&Clima, la rivista di cultura e attualità per i professionisti e i responsabili nel settore dell’edilizia. Qui potete trovare l’articolo completo. Casa&Clima – Articolo Progettolegno 2019

Per approfondimenti sugli edifici certificati secondo il Protocollo Internazionale Passivhaus, cliccare qui.