I prezzi che indichiamo per una casa in legno si riferiscono a edifici certificati con due importanti requisiti.

  • Certificazione Bio-Safe®  per quanto riguarda la qualità dell’aria all’interno della casa. E’ previsto l’utilizzo esclusivamente di materiali certificati come non emissivi o basso emissivi di sostanze tossiche (VOC Composti Organici Volatili): pareti, travi, impiantistica, pavimenti, sanitari, infissi, accessori, seguendo precise regole di montaggio in cantiere. Si potrà respirare in casa propria come in un bosco incontaminato.
  • nZEB per il risparmio energetico; nZEB è l’acronimo di “nearly Zero Energy Building”, ovvero “edificio a consumo quasi zero”. Un traguardo raggiungibile tramite una progettazione mirata alla valutazione di importanti fattori quali l’isolamento dell’involucro edilizio, l’impiantistica, l’esposizione solare, l’ombreggiamento.

Il prezzo di una casa in legno chiavi in mano, quindi pronta per essere abitata, parte da 1.900,00 €/mq + IVA di superficie commerciale.

Alla luce dei continui ed ingenti aumenti di prezzo dei materiali che stanno interessando l’intero settore edilizio in questi mesi, in particolare relativi a legno e carpenterie, i prezzi che indichiamo potrebbero subire un aumento in breve tempo.

Consigliamo di contattarci per maggiori informazioni: info@progettolegnocase.it

Dal prezzo indicato sono esclusi:

  • il terreno edificabile;
  • il progetto;
  • le fondazioni;
  • gli allacci;
  • gli oneri di urbanizzazione;
  • la burocrazia;
  • qualsiasi opera situata oltre il filo delle pareti perimetrali esterne.

Per un ulteriore miglioramento della classe energetica, con certificazione e protocollo internazionale Passivhaus (l’ottimizzazione più efficace ad oggi raggiungibile), vi invitiamo a contattarci per avere maggiori informazioni.

Prezzi case in legno: sono certi e determinati in anticipo

Un aspetto importante nel calcolo dei prezzi delle case in legno è che non ci sono spese non previste come può accadere per le case in muratura dove i costi aumentano in corso d’opera.

Il preventivo delle case prefabbricate, stabilito inizialmente, rimane fisso e invariabile fino alla fine, perché tutti i costi si possono determinare con anticipo. I prezzi delle case in legno sono trasparenti, realistici e aderenti al preventivo.

Quanto costano le case in legno? Il prezzo dipende da molti fattori

Quanto costa una casa prefabbricata in legno? Questa è una delle domande più frequenti che riceviamo. Sui prezzi delle case in legno prefabbricate esistono molte leggende. Sulle spese di costruzione, infatti, incidono molti fattori: in questo articolo vi daremo tutti gli strumenti e tutte le informazioni per farvi un’idea di di tutte le spese che bisogna affrontare per costruire una nuova casa senza sorprese sul prezzo.

I Prezzi delle Case Prefabbricate in Legno, ecco nel dettaglio le spese da affrontare

  1. Prezzo del terreno edificabile
    Il requisito fondamentale per costruire una casa in legno è possedere un terreno edificabile, così come per le case in muratura. Di solito il valore dell’area edificabile non rientra nella lista delle spese per stabilire il prezzo di una casa in legno; abbiamo comunque voluto inserirlo tra le voci da tenere bene in mente se si approccia per la prima volta l’argomento.
  2. Prezzo del progetto architettonico
    Una volta verificati i requisiti del terreno, si procede con lo studio e la realizzazione di un progetto architettonico preliminare con l’aiuto di un tecnico (architetto, ingegnere o geometra) che disegna la casa che risponda meglio alle esigenze pratiche ed estetiche del committente. Quindi si valutano quante stanze realizzare, di che metratura, la corretta disposizione, il tutto unendo la funzionalità al gusto estetico di chi abiterà la casa.
  3. Prezzo della relazione geologica
    Uno studio approfondito sul terreno dove si andrà a costruire è importante per progettare le fondazioni della casa.
  4. Progetto delle strutture portanti e richiesta del permesso di costruire
    Quando il committente approva il progetto architettonico, si procede con i calcoli strutturali che servono per determinare sforzi, sollecitazioni, resistenze, deformazioni, dimensionamento: ovvero tutte le componenti che determinano la solidità, la robustezza e la resistenza della struttura e ne evitano la rottura. Il progetto strutturale deve essere presentato agli organi competenti.
  5. Direzione lavori, piano di sicurezza
    Un direttore lavori sarà il responsabile della fase di costruzione mentre per il piano della sicurezza è previsto un coordinatore in fase di progettazione ed uno in fase di esecuzione.
  6. Fondazioni: calcolo dei costi strutturali
    Espletate tutte le pratiche burocratiche si può finalmente partire con il cantiere. La prima cosa da fare è preparare le fondazioni in base ai calcoli strutturali. Come le case in muratura, anche le case in legno devono essere costruite su fondazioni in cemento armato. Se è previsto un piano interrato da adibire a garage, lavanderia o altro locale di servizio, dovrà essere realizzato in cemento armato e servirà come base per il montaggio delle pareti in legno. Se invece non è previsto il piano interrato, si procederà con la preparazione di una fondazione in cemento armato su cui saranno montate le pareti in legno.
  7. Montaggio delle pareti
    Le pareti arrivano in cantiere già pretagliate su misura con le aperture di porte e finestre e vengono posizionate sulle apposite travi radice predisposte sulle fondazioni. Se sono previsti più piani, si procede con il montaggio del solaio e con le pareti dei piani successivi, fino alla copertura.
  8. Pacchetto di copertura del tetto
    Sul tetto in legno viene posato il pacchetto di copertura che permette un ottimo isolamento, evitando dispersioni termiche. E’ anche possibile prevedere l’installazione di pannelli solari per ottenere energia pulita dal sole.
  9. Posizionamento dell’isolante sulle pareti esterne
    Le pareti esterne vengono ricoperte con lana di roccia che è un materiale eco-compatibile, resistente a temperature superiori ai 1000°C, assorbe le onde sonore e non subisce variazioni di dimensione al variare di umidità e temperatura. Si procede poi con la rasatura e la tinteggiatura esterna.
  10. Posa degli impianti all’interno della casa
    Si procede con l’installazione degli impianti. La VMC, ventilazione meccanica controllata, è un’ottima soluzione per ottenere un continuo ricambio dell’aria che manterrà la temperatura costante e l’aria pulita all’interno della casa. Una scelta interessante può essere legata alla domotica che permette di gestire tutte le funzioni della casa da un semplice quadro di comando.
  11. Rivestimento delle pareti interne
    Dopo il posizionamento degli impianti, le pareti interne vengono ricoperte con pannelli di gessofibra che è un materiale ecologico formato da gesso e fibre di cellulosa ed è facilmente removibile per l’ispezione degli impianti stessi. Le lastre in gessofibra hanno elevata stabilità, ottima resistenza meccanica e ottima resistenza al fuoco.
  12. Massetto
    Sui solai viene realizzato il doppio massetto: il primo è alleggerito per l’alloggio degli impianti a pavimento, mentre il secondo è di tipo tradizionale per la posa dei pavimenti.
  13. Finiture
    La casa può essere realizzata al grezzo, al grezzo avanzato o chiavi in mano. In quest’ultimo caso l’abitazione viene consegnata completa di impianti idrico, termico, elettrico, pronta per essere abitata.
  14. Allacciamenti
    Si procede con l’allacciamento delle varie utenze, che sarà fatto a cura del proprietario.
  15. Spese comunali e costi generali
    Ogni comune ha degli oneri diversi, comprensivi dell’urbanizzazione. Ovviamente anche queste spese, così come quelle relative agli allacciamenti, sono da aggiungere ai costi della casa.
  16. Collaudo della struttura
    Un ingegnere o architetto, esterno ai tecnici coinvolti nella progettazione, controlla che i progetti architettonici e strutturali siano conformi alle norme tecniche e urbanistiche e che l’esecuzione dell’edificio sia conforme ai progetti.
  17. I costi per l’arredamento non fanno parte dei costi della casa, ma senza dubbio si tratta di un investimento economico a cui occorre pensare.

Abbiamo visto che gli elementi che compongono il costo di una casa in legno finita, chiavi in mano, sono molti e per ognuno di essi si può quantificare il costo prima di iniziare il cantiere.

Indubbiamente un aspetto molto interessante è che, una volta determinato il prezzo della casa in legno, questo resterà fisso e invariabile senza brutte sorprese di costi non preventivati.

Non dimentichiamo gli incentivi fiscali che sono tuttora in vigore e riguardano le detrazioni per ristrutturazioni con riqualificazione energetica e sismica.

Infine, ma primo per importanza, un vantaggio certo riguarda la salute degli abitanti che possono vivere in un ambiente con aria sempre pulita, privo di umidità e muffe, grazie alle proprietà termoigrometriche del legno che migliorano il comfort ambientale, ad un’impiantistica di ultima generazione e alla ricerca di materiali non emissivi di sostanze tossiche grazie al Protocollo Biosafe. Chi soffre di asma e allergie potrà subito apprezzare questo aspetto.

In conclusione, quanto può costare una casa prefabbricata in legno abitabile?

Con molto piacere possiamo valutare insieme a voi la possibilità di realizzare la vostra futura casa in legno, non dovete fare altro che contattarci