Perché le case in legno sono resistenti al fuoco?


Le case in legno resistono al fuoco come, o probabilmente meglio, di quelle in muratura ed in cemento armato. Siete stupiti da questa affermazione? Presumiamo che sia così e cercheremo ora di fare chiarezza su questo argomento.

Le cause per cui si sviluppano gli incendi nelle abitazioni solitamente non dipendono dalla struttura dell’edificio, ma da componenti interne allo stesso come ad esempio la presenza di oggetti infiammabili vicino a fonti di calore, corto circuito di elettrodomestici, propagazione delle fiamme dei fornelli, mozziconi di sigarette.

Quindi le probabilità che si verifichi questo evento sono le stesse indipendentemente dal tipo di tecnologia costruttiva utilizzata.

Come si comporta una casa in legno in caso di incendio

Sappiamo tutti che il legno è un materiale combustibile ma cerchiamo di capire meglio come si comporta un edificio in legno in caso di incendio.

Il legno è una materia viva che dimostra le proprie capacità anche nelle condizioni peggiori come potrebbe essere un incendio.

Il legno brucia molto lentamente carbonizzando in superficie

Contrariamente a quanto siamo abituati a pensare, il legno ha una bassissima conducibilità termica ed in caso di contatto con il fuoco brucia molto lentamente e solamente nella parte superficiale, ovvero carbonizza e crea una barriera protettiva che rallenta moltissimo il propagarsi delle fiamme nella parte interna.

Resistenza al fuoco delle case in legno

Il legno mantiene inalterate le proprie caratteristiche strutturali

Il legno non ancora attaccato dal fuoco mantiene le proprie caratteristiche strutturali e la eventuale rottura meccanica avviene solamente quando la parte non carbonizzata diventa troppo sottile per assolvere al suo compito. Il collasso di un edificio in legno è fortemente improbabile ma comunque avverrebbe in tempi decisamente più lunghi rispetto alle strutture costruite in calcestruzzo o acciaio. Quindi una casa in legno resiste a lungo all’attacco del fuoco e permette una evacuazione sicura dell’edificio.

Il legno è un ottimo isolante naturale

Concludiamo dicendo che il legno è un pessimo conduttore di calore e grazie a questo brucia molto lentamente, ma è anche un ottimo isolante naturale che rende l’abitazione estremamente confortevole. Garantisce un clima piacevole con una temperatura delle pareti leggermente inferiore a quella interna dell’abitazione in tutte le stagioni e con una naturale regolazione termo-igrometrica dell’ambiente. Inoltre il legno garantisce aria sana e poca dispersione di calore con risparmi energetici ed economici notevoli.