Perché costruire case in legno? Elenco dei vantaggi


Perché costruire case in legno? Fino a qualche anno fa, l’opinione comune era che le case in legno fossero tipiche delle zone di montagna e difficilmente le si pensava inserite in contesti urbani dove le costruzioni ancor oggi sono per la maggior parte in cemento armato. Per merito di una maggiore consapevolezza e forse anche di una migliore veicolazione delle informazioni, anche qui in Italia si sta prendendo atto che le case in legno, basate sul concetto di bioedilizia ed ecosistema, si distinguono per funzionalità, tecnologia ed estetica tanto da essere di gran lunga più confortevoli e convenienti delle case in cemento armato. La realizzazione di costruzioni in legno, oltretutto, si estende dalle case monofamiliari indipendenti alle case su due o più piani, villette a schiera e villette bifamiliari; insomma, le tipologie di costruzione sono varie e tutte puntano al risparmio e al rispetto dell’ambiente.

Un’abitazione in legno offre una grande quantità di vantaggi per il benessere nostro e dell’ambiente, pertanto proviamo ad elencarli, consapevoli che ogni lettore potrebbe aggiungere un nuovo elemento.

Elenco dei vantaggi delle case in legno

1. Una casa in legno rispetta l’ambiente, viene prodotta con legno certificato, proveniente da foreste gestite correttamente con ricrescita programmata.

2. La produzione del legno avviene in natura, infatti gli alberi per crescere necessitano solo di acqua e sole, la lavorazione è semplice e richiede poca energia, limitando al massimo l’inquinamento che la fase di costruzione della casa comporta.

3. Al momento della posa in opera, tutte le pareti arrivano in cantiere già preassemblate e pronte per il montaggio, quindi i tempi si riducono notevolmente rispetto al sistema in muratura.

4. Con il legno è possibile costruire qualsiasi tipo di edificio lasciando la massima libertà di progettazione inoltre può essere utilizzato per sopraelevare edifici già esistenti, senza influire sulla loro stabilità, con tempi di costruzione brevi e senza disagi.

5. Una casa in legno necessita degli stessi permessi, concessioni ed oneri di una casa costruita con i mattoni, e come questa ha fondamenta solide, in più è realizzata con tecnologie all’avanguardia, quindi la sua vita potrà avere anche una durata superiore se sarà sottoposta alla normale manutenzione delle parti esposte alle intemperie. Approfondisci l’argomento circa la durata delle case in legno.

6. Il legno è un ottimo isolante naturale che rende l’abitazione estremamente confortevole.

7. Una casa in legno garantisce un clima piacevole con una naturale regolazione termo-igrometrica dell’ambiente.

8. Inoltre il legno permette di avere aria sana e poca dispersione di calore con risparmi energetici ed economici notevoli.

9. Il legno è resistente al fuoco in quanto, in caso di incendio, carbonizza nella parte superficiale mantenendo intatta la parte interna.

10. Una abitazione in legno resiste ai terremoti. Grazie alla resistenza meccanica tipica del legno, le costruzioni realizzate con questo materiale sono in grado di assorbire senza danni forze e sollecitazioni di notevole entità.

11. I costi sono certi e fissati in anticipo, senza variazioni in fase di costruzione.