Si tratta di un protocollo internazionale molto severo che tutela ciò che respiriamo. Verifica le sostanze chimiche presenti nell’aria che possono essere di sintesi e molto nocive. Se non si fa attenzione ad alcune fase importanti in sede di progettazione e costruzione, come un’accurata selezione dei materiali e alcune prassi di realizzazione, si compromette la salubrità dell’unità abitativa.
Le conseguenze sono malattie, allergie, difficoltà a riposare etc…
La certificazione Biosafe rende la nostra casa un ambiente sano da tutti i punti di vista .
Ottimizzare l’energia è una prerogativa delle case del futuro: questa certificazione, infatti, viene ottenuta affinché le fasi di progettazione e realizzazione degli involucri abitativi possano garantire determinati standard di consumo. Una Passivhaus, infatti, deve rispettare una soglia specifica di fabbisogno termico per riscaldamento ed di fabbisogno frigorifero per raffrescamento. Deve rimanere al di sotto di 15 kWh/m2 anno. Inoltre il fabbisogno di energia primaria deve essere minore di 120 kWh/m2 anno ed il valore n50 deve risultare in opera minore di 0.6 h-1. Rispettare queste soglie significa ottenere salubrità dell’aria interna e risparmio in bolletta sui costi annui di riscaldamento e raffrescamento.
L’Energy Pass di ClimAbita è una certificazione energetica rilasciata da un’associazione no-profit, ClimAbita, appunto, che garantisce un utilizzo intelligente dell’energia alfine di tutelare gli interessi della comunità e di chi vive nell’involucro abitativo verificato.
La certificazione viene rilasciata dopo un’attenta valutazione del progetto, con controlli e analisi eseguiti direttamente sul cantiere da un supervisore.
In questo modo si valuta e si ottimizza il comportamento energetico di un edificio, analizzando svariati fattori come l’intonaco o la copertura. Il tutto da tre importanti punti di vista: qualità energetica, qualità abitativa e qualità ambientale.
A+ Energy Solution mette l’accento sull’isolamento dell’involucro abitativo di qualità. Se realizzato con prodotti, materiali e sistemi tecnologici perfetti, conformi a tutti le norme che riguardano la bioedilizia, si raggiunge un maggiore livello di benessere abitativo, dovuto soprattutto all’isolamento termo acustico e alla riduzione drastica di emissioni inquinanti nell’edificio. Tramite verifiche in situ, analisi termografiche, prove di tenuta dell’aria e testi acustici, A+ Energy Solution sa sempre come si vive nella vostra casa. Il tutto nel pieno rispetto dell’ambiente che ci circonda.

Comfort abitativo e qualità energetica si incontrano nel protocollo Zero3. Si tratta di una serie di norme che mirano a codificare la progettazione energetica e ambientale di un involucro domestico.
La realizzazione costruttiva viene verificata e misurata in tutte le fasi esecutive di cantiere, per garantire efficienza termica, comfort, sicurezza e durabilità nel tempo.
Sono otto i fattori di qualità che fondano i loro pilastri su requisisti stringenti obbligatori. Essi miscelano tra loro le migliori pratiche inerenti tecnologie edilizie e impiantistiche presenti oggi sul mercato. Zero al Cubo significa: zero emissioni, zero consumi, zero inquinanti.

nZEB è l’acronimo di “nearly Zero Energy Building”, ovvero “edificio a consumo quasi zero”. Contraddistingue gli edifici progettati per contare “zero” consumi energetici. Si tratta di una tipologia di progettazione ingegneristica che pone grande attenzione alle caratteristiche tecniche e urbanistiche dell’edificio. Questa è una valutazione assolutamente necessaria per renderlo a consumo energetico “zero”. nZEB rappresenta la ricerca del miglior equilibrio possibile tra aria, luce, energia e sicurezza per migliorare il contesto economico del cliente e della qualità del suo “abitare”.

La pressione dell’aria rivela l’ermeticità di un edificio, grazie alla differenza di pressione atmosferica interna da quella esterna. Le fughe d’aria corrispondono naturalmente a dispersione di calore o raffrescamento, e quindi a spreco di energia. Il Blower Door Test si basa, oltre allo scompenso di pressione atmosferica, anche su analisi termografiche e sulla generazione di fumo per poter individuare, in fase di realizzazione, le eventuali perdite dell’involucro. Ottimizzare i consumi energetici è una strategia importante per tutelare l’ambiente e limitare i costi.
S.A.L.E. (acronimo di Sistema Affidabilità Legno Edilizia) è l’unico protocollo privato di certificazione per costruttori di case in legno qualificati. Il rispetto di queste norme è un importante lasciapassare per accedere a mutui specifici per il settore della bioedilizia presso i maggiori istituti di credito. I vantaggi dell’adesione a S.A.L.E. riguardano anche polizze assicurative per incendio a condizioni agevolate e polizze C.A.R. (Contractor All Risk).
Il protocollo non si applica ad un singolo edificio ma alle modalità di lavoro complessivo da parte del costruttore, attraverso una visita ispettiva iniziale in stabilimento e cantiere, e una visita di sorveglianza annuale.
Per tutelare al massimo i clienti e per adempiere agli obblighi normativi del Decreto Legislativo 81/2008 sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, Progettolegno ottimizza la gestione del cantiere. Il cantiere edile è il luogo dove porre più attenzione al fine di rispettare i protocolli e evitare gli infortuni sul lavoro e l’insorgenza di malattie professionali. Per questo, Progettolegno ha deciso di impegnarsi maggiormente adottando un Modello Organizzativo di Gestione (MOG) volontario e conforme alle procedure semplificate previste dal Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 13/2/2014. Il MOG garantisce al cliente un cantiere sicuro, e evita interruzioni delle lavorazioni in caso di controlli del coordinatore della sicurezza o degli organi competenti.

ASP Energia (Associazione Sviluppo Professionisti Energia) è una filiera di aziende che cercano di affrontare, con le giuste competenze, un mercato sempre più qualificato e selettivo: quello che ha fatto dell’avanguardia tecnologica un tratto inconfondibile della propria identità. Le aziende di A.S.P.Energia sono in grado di riconoscere e utilizzare nella quotidianità le tecnologie lavorative più avanzate, le figure professionali più adeguate per gestire metodologie di progettazione integrata e utilizzare i più moderni apparati di contabilizzazione dell’energia e del calore. Allo stesso tempo, sono capaci di trarre le relative informazioni con una corretta elaborazione dei dati.