“Ho un’amica che soffre di allergie, ha sempre gli occhi gonfi e starnutisce in continuazione.
Quando viene a casa mia, dopo pochi minuti sta bene.”
Ecco, riassunto in poche parole, cosa significa vivere in una casa in legno certificata Biosafe.
La nostra cliente ci ha chiamato appositamente per raccontarci questa esperienza.
Ne avevamo parlato a lungo prima di iniziare la costruzione. Ora, vedendo cosa accade alla sua amica ha realizzato fino in fondo il potere del costruire sano e quanto la sua scelta possa influenzare il futuro suo e della sua famiglia.
L’importanza della qualità dell’aria indoor
Le case in legno Progettolegno sono estremamente performanti. Studiamo ogni dettaglio con la massima cura e non possiamo trascurare la qualità dell’aria che si respira all’interno.
In casa, a scuola, in ufficio, in genere negli ambienti chiusi, possono esserci fino a 300 tipi diversi di sostanze nocive. Per la maggior parte sono VOC Composti Organici Volatili che sono cancerogeni, mutageni e teratogeni ossia che fanno male al feto.
La concentrazione in casa è fino a 5 volte più alta rispetto all’esterno e possono provocare effetti sulla salute anche molto gravi: mal di testa, irritazioni all’apparato respiratorio, depressione, allergie, malattie muscolo scheletriche, tumori, disturbi agli organi di senso, all’apparato digerente….
Sono i bambini e i soggetti più fragili ad essere maggiormente colpiti.
Con le nostre case in legno vogliamo garantire la migliore qualità dell’aria indoor, pura e incontaminata come in alta montagna.
Certifichiamo la qualità dell’aria indoor
Abbiamo abbracciato la filosofia di Biosafe, diventando partner tecnico e gestendo i nostri cantieri in modo da tenere lontane le sostanze nocive già dalle prime fasi costruttive.
Tutti i materiali che utilizziamo sono approvati da Biosafe come non emissivi o basso emissivi di sostanze nocive.
La scelta dei materiali edili naturali è condizione necessaria ma non sufficiente. La casa ha memoria, assorbe le sostanze, quindi già dalle prime fasi di cantiere seguiamo un decalogo di regole associate ai materiali selezionati e approvati da Biosafe.
Ad esempio, all’interno dell’edificio in costruzione è vietato fumare e, a fine giornata di lavoro, le maestranze devono pulire il pavimento da eventuali residui di lavorazione.
Durante la fase costruttiva, indicativamente a metà e a fine cantiere, viene fatta l’analisi dell’aria interna per verificare il rispetto dei parametri di salubrità.
Con le nostre case in legno allunghiamo la speranza di vita dei nostri clienti.