Tante volte abbiamo parlato dell’importanza della VMC negli spazi chiusi e siamo felici che oggi compaia su ogni mezzo di informazione il risultato dello studio condotto dalla Regione Marche in collaborazione con la Fondazione Hume presieduta dal Professor Luca Ricolfi.
Con VMC rischio Covid -80%
L’utilizzo della ventilazione meccanica controllata abbatte il rischio di trasmissione del Coronavirus fino all’80%.
È questo il risultato del primo studio pilota condotto dal 13 settembre 2021 al 31 gennaio 2022 su 10.441 classi delle scuole marchigiane di cui 10.125 senza VMC e 316 con impianto di Ventilazione Meccanica Controllata.
La regione Marche è l’unica in Italia ad avere investito risorse proprie, per un ammontare di 9 milioni di Euro, per installare impianti di VMC nelle scuole della regione.
Un ulteriore investimento di 3 milioni di Euro è stato utilizzato per dotare le aule di sanificatori.
L’obiettivo è ridurre gli elementi inquinanti nell’aria per garantire lo svolgimento dell’anno scolastico il più possibile in presenza.
Cultura della salute oltre il Covid
Una cultura della salute che va oltre il Covid, che protegge anche da altre patologie legate all’aria che respiriamo e garantisce il miglior rapporto costi benefici.
Il Presidente della Regione Francesco Acquaroli sottolinea che:
“La salubrità dell’aria e la qualità degli ambienti in cui vivono i nostri ragazzi sono fondamentali per contrastare non soltanto il Covid ma anche le altre patologie respiratorie”.
VMC nelle case in legno
Nelle nostre case in legno utilizziamo impiantistica di ultima generazione con la Ventilazione Meccanica Controllata con recupero di calore che prevede un continuo ricambio dell’aria in tutti gli ambienti, tutto il giorno, tutti i giorni.
L’aria viziata viene espulsa mentre l’aria presa dall’esterno viene scaldata o raffreddata (in base della stagione) ed immessa all’interno della casa alla temperatura desiderata.
Case in legno con certificazione Biosafe
Curiamo con la massima attenzione la qualità dell’aria indoor.
Alla VMC associamo il Protocollo Biosafe che certifica la qualità dell’aria negli ambienti confinati.
In casa si possono trovare fino a 300 VOC Composti Organici Volatili che sono facilmente evaporabili dalle superfici dell’involucro edilizio o dagli arredi e si disperdono nell’ambiente. Alcuni di questi sono riconosciuti come cancerogeni dall’Organizzazione Nazionale della Sanità (come la formaldeide).
Con Biosafe tutti i materiali utilizzati all’interno dell’edificio devono essere approvati come non emissivi o basso emissivi di sostanze nocive e polveri sottili.
L’obiettivo è la salute
Corretta progettazione, ventilazione meccanica controllata, qualità dei materiali, tutto mira all’ottenimento di un ambiente indoor salubre.