Sabato 26 ottobre 2019 si è tenuta una grande festa per l’inaugurazione del nuovo stabilimento green di Megabox a Vallefoglia (PU).
Oltre 400 persone si sono unite ai festeggiamenti della Famiglia Angeli con il taglio del nastro in cui erano presenti Andrea Biancani, Consigliere Regionale delle Marche e Palmiro Ucchielli, Sindaco di Vallefoglia, oltre alla rappresentanza religiosa per la benedizione.
La famiglia Angeli ha a cuore il futuro del pianeta per noi e per le generazioni che verranno e lo dimostra con i fatti avendo fatto scelte che mirano alla sostenibilità e al rispetto delle persone che lavorano in azienda.
Un investimento importante che guarda al futuro con fiducia
Con un investimento di circa 10 milioni di Euro, la famiglia Angeli ha costruito la nuova sede di Megabox con uno stabilimento di circa 12.000 mq di superficie con macchinari dell’ultima generazione nella produzione di cartone.
Sul tetto del capannone si trovano 780 pannelli fotovoltaici per un totale di 1.500 mq di superficie per produrre energia pulita.
Tutti i dipendenti saranno dotati di una borraccia con microchip con cui potranno prendere l’acqua dai distributori aziendali, questo permetterà di ridurre a quasi zero l’utilizzo della plastica in stabilimento.
Progettolegno e gli uffici in legno
Anche Progettolegno ha contribuito a questo progetto così importante con la costruzione degli uffici in legno certificati secondo il Protocollo Internazionale Passivhaus che garantisce autosufficienza energetica e ineguagliabile comfort abitativo. Si è trattato di un grande lavoro di squadra dove l’approccio multidisciplinare è stato fondamentale.
Proprio durante la festa di inaugurazione, il Dr. Francesco Nesi, Direttore di Zephir Passivhaus Italia ha consegnato la Certificazione Passivhaus al Signor Ivano Angeli, Presidente di Megabox.
Queste le parole del Dr. Nesi: “Questa è una placchetta che rappresenta l’imprinting di qualcosa di eccezionale che è stato fatto. Megabox è il primo edificio in legno con tecnologia X-LAM per uffici in Centro Italia. Il certificato attesta il raggiungimento dei risultati e ottenerlo non è banale, è un grande lavoro di squadra.”
Ivano Angeli, con emozione: “Sono orgoglioso di avere questa certificazione. Spero che per qualcuno sia di insegnamento, uno stimolo affinché possa iniziare un percorso verso una edilizia più consapevole.”
La sensibilità nella scelta etica
Giorgio Osvaldo Forte, titolare di Progettolegno è intervenuto sottolineando la sensibilità di Ivano Angeli nella sua scelta etica e ricordando la sfida prettamente tecnica che è stata superata in questo progetto: far rientrare gli uffici che sono orientati a nord e ricevono così poco apporto solare nei parametri tanto performanti come richiesto dal Protocollo Passivhaus.
Alcuni tecnici e una parte del mondo sono riluttanti a capire che è possibile portare un edificio ad una performance così alta di benessere e qualità e malgrado ciò troviamo ancora delle resistenze. Resistenze che cadono appena si entra in un edificio in legno dove si respira un’altra aria.
Nell’occasione i nostri tecnici hanno accompagnato gli invitati nella visita degli uffici in legno Passivhaus spiegando perché questa scelta e quali caratteristiche ha la struttura di questi uffici.
Ringraziamo la Famiglia Angeli perché la sua sensibilità ci permesso contribuire e di fare qualcosa di grande.