Gli studenti visitano la Passivhaus Megabox

Feb 14, 2025 | Blog

Tempo di lettura: 4 minuti

Resoconto di una mattinata trascorsa all’insegna della sostenibilità ambientale organizzata da Marco Savelli, CFO Mega Box Group, con la partecipazione di Confindustria.

“Costruire ponti tra scuola e impresa

Per costruire insieme il futuro – Education 2024-2025

Passivhaus: Costruire in modo sostenibile”

Gli studenti

Lo scorso 12 febbraio gli studenti della classe 4G dell’Istituto Tecnico Economico Tecnologico “D. Bramante – G. Genga”, accompagnati da Paolo Santirocco e Alessandro Franca, docenti di progettazione e costruzione, hanno partecipato ad una visita presso gli uffici di Megabox a Montecchio di Vallefoglia (PU).

Riduzione dell’impatto ambientale

Megabox è un grande produttore di imballaggi in cartone ondulato e fa della sostenibilità e della riduzione dell’impatto ambientale un punto fermo e irrinunciabile, centrale nelle dinamiche aziendali.

Gli uffici sono costruiti in legno e si tratta del primo edificio non residenziale certificato Passivhaus nelle Marche. Sul tetto del capannone di produzione si trovano 780 pannelli fotovoltaici per un totale di 1.500 mq di superficie per produrre energia pulita.

Megabox

Uffici e stabilimento di produzione Megabox

La Passivhaus è la punta di diamante dell’edilizia mondiale, la migliore espressione dell’edilizia sostenibile, il massimo livello raggiungibile per comfort abitativo e rispetto dell’ambiente e con prestazioni energetiche eccezionali.

L’esperienza personale

Ivano Angeli, Presidente di Megabox con la targhetta Passivhaus

Ivano Angeli, Presidente di Megabox, ama condividere la propria esperienza con gli studenti, giovani donne e uomini che rappresentano il futuro.

“È stata una scelta dettata dall’attenzione al clima, al territorio, al Pianeta. Volevo lasciare un segnale diverso dal mondo che ci circonda e sono orgoglioso di averlo fatto.

Mi sono reso conto che vivere in un edificio passivo è diverso.

A parte il risparmio energetico, è la qualità della vita che è incredibilmente piacevole.

Mi ricordo che le prime volte che siamo entrati nei nuovi uffici, sei anni fa, la sera facevo fatica ad andare a casa. Stavo meglio in ufficio che a casa per il comfort che si vive qui”.

.

 

Intervento di Confindustria

All’incontro è intervenuto Alessandro Pieraccini, Presidente della Piccola Industria Confindustria di Pesaro che si rivolge agli studenti:

“Avrete un ruolo importante nella società, oggi non lo sapete ma acquisite le basi culturali che vi serviranno per esprimervi nel vostro futuro.

Le aziende non hanno bisogno di fatica, hanno bisogno di competenze, sapere, innovazione, cultura e di cambiare e questo spetterà a voi.”

Paola Marchetti di Confindustria Pesaro Urbino esprime orgoglio:

“Megabox è impegnata nel territorio su più fronti: l’azienda costruita con la logica della Passivhaus, l’impegno nel territorio, la pallavolo (Mega Volley campionato femminile serie A1).

Per Confindustria è un elemento di orgoglio farvi visitare questa realtà.”

Da sinistra: Marco Savelli, CFO Mega Box Group, Glauco Perotti,  Vice Presidente di IG Passivhaus Marche e Alessandro Pieraccini, Presidente della Piccola Industria Confindustria di Pesaro

Intervento tecnico

Glauco Perotti, Vice Presidente di IG Passivhaus Marche, ha introdotto gli studenti nel mondo degli edifici passivi sottolineandone le caratteristiche e l’importanza della progettazione affinché vengano raggiunti i requisiti richiesti per ottenere la certificazione.

Per il raggiungimento dello standard Passivhaus, è fondamentale la progettazione integrata, una completa sinergia tra tutti i professionisti coinvolti: strutturisti, termotecnici, fisici edili, architetti, produttori di componenti, costruttore e naturalmente, sempre con il cliente al centro.

Particolare attenzione è stata dedicata agli uffici Megabox per la cui progettazione si è affrontata la sfida prettamente tecnica che è stata superata con successo: fare rientrare gli uffici che sono orientati a nord e ricevono poco apporto solare, nei parametri tanto performanti come richiesto dal Protocollo Passivhaus.

 

Paola Marchetti di Confindustria Pesaro Urbino e Glauco Perotti, Vice Presidente di IG Passivhaus Marche

Visita in ufficio e in stabilimento

Gli studenti sono poi stati accompagnati in una breve visita all’interno degli uffici.

Per farli rendere conto di quanto l’involucro edilizio sia isolato e performante, Marco Savelli ha aperto una porta finestra nella sala riunioni mostrando lo spessore degli infissi.

Gli infissi sono dotati di triplo vetro basso emissivo e 4 guarnizioni e sono estremamente performanti isolando perfettamente non solo a livello termico, ma anche acustico.

L’ufficio si affaccia su una strada con una rotatoria con un volume di traffico molto elevato, specialmente con il passaggio dei camion, trovandosi di una zona industriale.

Con le finestre chiuse i rumori non si sentono.

Nell’edificio Passivhaus non occorre aprire le finestre perché gli uffici sono dotati di un impianto di ventilazione meccanica controllata che ricambia continuamente l’aria viziata con aria pulita e filtrata, riscaldata o raffrescata in base alla stagione.

Marco Savelli, CFO Mega Box Group

La visita è terminata con un breve passaggio in fabbrica dove continua il filo virtuoso della sostenibilità. Gli scarti di lavorazione del cartone vengono raccolti e riciclati per avere una nuova vita.

Nella stessa Categoria

Desideri avere maggiori informazioni?

Scopri come possiamo realizzare la casa dei tuoi sogni.