Gestione forestale sostenibile per la tutela dell’ambiente


Pochi giorni fa abbiamo trovato sulla rete questo commento di un utente: “Stiamo già mangiando le foreste nel mondo per i mobili o parquet, figuriamoci se ci mettiamo a costruire le case di legno!” Questo è un timore diffuso, infatti sappiamo benissimo che il taglio illegale di legname è la causa principale di deforestazione e cambiamenti climatici ed è spesso collegato ad attività criminali che portano a corruzione, violenza, riciclaggio di denaro. Affinché il legno utilizzato per la costruzione delle case e di ogni altro oggetto sia rispettoso dell’ambiente, è fondamentale che provenga da foreste gestite in modo sostenibile.

 

Cosa significa gestione forestale sostenibile?

 
La definizione, stabilita dalla Conferenza Ministeriale per la Protezione delle Foreste in Europa nel 1993 ad Helsinki, è: “La gestione e l’uso delle foreste e dei terreni forestali nelle forme e ad un tasso di utilizzo che consentono di mantenerne la biodiversità, produttività, capacità di rinnovazione, vitalità e potenzialità di adempiere, ora e nel futuro, a rilevanti funzioni ecologiche, economiche e sociali a livello locale, nazionale e globale, senza comportare danni ad altri ecosistemi”.
 

Cosa offre la certificazione forestale?

E’ uno strumento che garantisce la gestione legale e sostenibile delle foreste, quindi certifica che non provengono da tagli illegali o da interventi irresponsabili che possono portare all’impoverimento o alla distruzione delle importanti risorse forestali. Questo strumento permette la tracciabilità del legno, dal taglio delle foreste al prodotto finaleIl produttore dimostra la provenienza della materia prima da foreste gestite correttamente. Il consumatore, attraverso l’acquisto di prodotti certificati, influenza il mercato favorendo attività forestali responsabili.
I due principali sistemi di certificazione forestale a livello internazionale sono FSC Forest Stewardship Council e PEFC Programme for the Endorsement of Forest Certification schemes. Seppure con standard differenti tra loro, i due sistemi consentono di certificare una corretta gestione delle foreste, delle piantagioni e dei prodotti derivati, fino al consumatore finale.
 
Il legname che utilizziamo per le nostre case e per tutti gli altri prodotti, deriva rigorosamente da foreste certificate PEFC, nel pieno rispetto del patrimonio boschivo, come dimostra la Certificazione PEFC cha abbiamo ottenuto.