Il Protocollo Biosafe certifica la qualità dell’aria all’interno degli edifici confinati, quindi anche dentro le nostre case in legno: “Respirare in casa come in un bosco anche in piena città”.
E’ importate ricordare che trascorriamo il 90% della nostra vita all’interno di ambienti chiusi: casa, lavoro, mezzi di trasporto, uffici pubblici, luoghi ricreativi…
Quello a cui pensiamo poco è che spesso l’aria all’interno di questi ambienti può essere fino a 5 volte più inquinata di quella esterna e che la cameretta dei bambini è la stanza più inquinata della casa.
Perché c’è l’inquinamento indoor
Da cosa deriva questo inquinamento indoor? La stragrande maggioranza dell’inquinamento all’interno degli edifici deriva dai VOC Composti Organici Volatili che sono facilmente evaporabili dalle superfici dell’involucro edilizio o dagli arredi e si disperdono nell’ambiente.
Pensate che in casa si possono trovare fino a 300 VOC, e alcuni di questi sono riconosciuti dall’Organizzazione Nazionale della Sanità come cancerogeni. il più noto è probabilmente la formaldeide di cui si possono trovare alte concentrazioni e viene assorbita dall’organismo per inalazione.
I VOC possono essere la causa di varie malattie dal disagio sensoriale a gravi alterazioni dello stato di salute, fino a patologie cancerogene.

L’importanza dell’aria pulita per i bambini
I bambini sono maggiormente vulnerabili all’inquinamento indoor e outdoor rispetto agli adulti.
L’esposizione agli agenti inquinanti durante la gravidanza e l’infanzia aumenta il rischio di malattie polmonari, asma, problemi nello sviluppo neurocomportamentale, obesità, otite, alcuni tipi di tumore.
“Un ambiente inquinato è letale specialmente per i bambini. Gli organi e il sistema immunitario ancora in sviluppo e le vie aeree e i corpi più piccoli li rendono particolarmente vulnerabili”, afferma Margaret Chan, ex direttore generale dell’OMS Organizzazione Mondiale della Sanità.

Come eliminare le sostanze nocive grazie al Protocollo Biosafe
Il Protocollo Biosafe va a selezionare tutti i materiali che verranno utilizzati all’interno dell’abitazione affinché non siano emissivi di sostanze tossiche o polveri sottili.
Con il Protocollo Biosafe nulla è lasciato al caso e ogni fase costruttiva, dalla progettazione alla consegna delle chiavi della casa finita, e oltre, deve essere controllata.
Fase Progettuale
Tutti i materiali utilizzati in cantiere devono essere precedentemente approvati da Biosafe. Questo significa che Biosafe ha una banca dati di materiali certificati da laboratori ufficiali che risultano idonei per qualità emissiva di VOC Composti Organici Volatili. Nel caso un materiale che si vuole utilizzare nella costruzione non fosse certificato, Biosafe provvederà a testarlo tramite i laboratori ufficiali. Quella di Biosafe non è una semplice banca dati, ma un software interattivo che è anche in grado di prevedere il grado di salubrità desiderato e di suggerire al progettista le strategia per raggiungerlo.
Materiali
Tutti i prodotti utilizzati nel processo costruttivo devono rispondere a determinati principi prestazionali nel rispetto dello standard Biosafe. Una volta verificato un materiale, questo avrà il Sigillo di Validazione Biosafe, ovvero marchio di qualità, e potrà essere utilizzato liberamente in sicurezza.
Fase esecutiva in cantiere
Biosafe impone rigide norme comportamentali anche in cantiere affinché gli alti standard qualitativi del progetto vengano mantenuti. Quindi le maestranze dovranno attenersi a determinati comportamenti di gestione e pulizia del cantiere.

Fase analitica
A metà dei lavori di cantiere viene fatta una prima analisi della qualità dell’aria interna all’edificio per capire se i valori rientrano negli standard stabiliti o se occorre apportare delle modifiche per diminuire le emissioni di VOC e migliorare le prestazioni.
L’analisi sarà ripetuta a fine cantiere affinché Biosafe possa certificare l’edificio con il Certificato di Salubrità Ambientale.
Fase gestionale
L’edificio certificato Biosafe potrà essere continuamente monitorato attraverso un data-logger multi sensore che sarà incassato in una parete interna che è in grado di rilevare in tempo reale i parametri di Temperatura, Umidità, VOC totali, Polveri Sottili ed Anidride Carbonica.