Vi abbiamo fatto una domanda sui nostri social: “Cosa ti piacerebbe sapere sulle case in legno?”
Sono arrivati tanti spunti interessanti, quindi abbiamo pensato di condividere nel nostro blog le vostre curiosità e le nostre risposte.
Le vostre domande sulle case in legno
Barbara: In quanto tempo si realizzano?
Progettolegno: Il tempo di costruzione di una casa in legno chiavi in mano è di circa 5-6 mesi dal momento in cui le fondazioni sono pronte.
Angela: La metratura della casa da cosa dipende? La decide il cliente?
Progettolegno: Le nostre case in legno sono costruite su progetto unico e personalizzato realizzato dal tecnico di fiducia del nostro cliente. Quindi il cliente è libero di scegliere ogni aspetto della sua casa, compresa la metratura. Naturalmente occorre verificare l’indice di edificabilità ed eventuali vincoli presenti sul terreno. Per questo è importante consultare un tecnico che faccia le opportune ricerche sul terreno e studi il progetto.
Sergio: Che permessi servono?
Progettolegno: Le case in legno che costruiamo sono abitazioni vere e proprie, esattamente come le case in muratura. Per questo motivo devono sottostare a tutte le normative edili e urbanistiche del proprio comune di appartenenza. Innanzi tutto il terreno deve essere edificabile e occorre ottenere il permesso di costruire.
Ze: Non c’è soluzione per costruire su terreno agricolo?
Progettolegno: Per costruire una casa in legno occorre essere proprietari di un terreno edificabile.
E’ possibile costruire su terreno agricolo solo in casi molto particolari legati alla professione di imprenditore agricolo che utilizza il terreno per lavoro. Ogni caso deve essere analizzato da un tecnico per verificarne la fattibilità.
Alessandro: Quanti e quali sono gli incentivi statali?
Progettolegno: L’argomento incentivi fiscali è molto ampio e presenta molte variabili.
È nostra intenzione dare la possibilità ai nostri clienti che ne hanno diritto di usufruire del Superbonus 110%. In questo momento siamo in attesa delle norme attuative dell’Agenzia delle Entrate che facciano definitivamente chiarezza su questa agevolazione.
Augusto: Fino a quanto resistono ad un terremoto?
Progettolegno: Le case in legno sono progettate per resistere ai terremoti, come prevede la legge italiana.
La invito a leggere questo articolo sul nostro blog dove troverà anche il video di un esperimento che è stato fatto in laboratorio in Giappone su un edificio in legno di 7 piani che è stato sottoposto ad un sisma devastante.
L’edificio ha resistito egregiamente alla forza d’urto del sisma, ha oscillato per qualche secondo, si è leggermente sollevato per poi tornare nella sua posizione iniziale riportando danni minimi e facilmente riparabili.
Vincenzo: Economia sul lungo termine
Progettolegno: Le case in legno nZEB, nearly Zero Energy Building, sono edifici con altissime prestazioni energetiche dove il bilancio tra l’energia prodotta e quella consumata si avvicina allo zero e la poca energia necessaria è fornita da fonti rinnovabili autoprodotte.
Ancora più performanti sono le case in legno certificate secondo il Protocollo Internazionale Passivhaus.
Quindi i costi per riscaldare e raffrescare le nostre case in legno sono estremamente ridotti per sempre.
Michele: Mi piacerebbe sapere costo della struttura, manodopera e mantenimento del legno
Progettolegno: Le nostre case in legno sono costruite su progetto unico e personalizzato realizzato dal tecnico di fiducia del nostro cliente. Solitamente proponiamo la soluzione chiavi in mano.
In assenza di un progetto, possiamo darle un’idea di prezzo al mq.
Per quanto riguarda la manutenzione, consigliamo di rinnovare periodicamente l’impregnante del legno esterno che rimane a vista (tetto e porticati), così da proteggerlo dagli agenti atmosferici e mantenerlo gradevole alla vista. La solidità non è invece messa in discussione nel caso in cui non si provvedesse al rinnovo dell’impregnante.
Non occorre manutenzione particolare per le pareti in legno che sono rivestite da intonaco.
Davide: Costo a mq finita
Progettolegno: Le nostre case in legno sono costruite su progetto unico e personalizzato realizzato dal tecnico di fiducia del nostro cliente. Solitamente proponiamo la soluzione chiavi in mano.
In assenza di un progetto, possiamo darle un’idea di prezzo al mq, ma prima le chiediamo cortesemente il suo numero di telefono e la città in cui dovrebbe costruire la sua casa.
Avete altre domande sulle case in legno?
Vi piacerebbe sapere altro sulle case in legno?
Volete costruire la casa in legno della vostra vita?
Compilate il modulo di richiesta informazioni, vi risponderemo presto.
Ricordate che per costruire una casa in legno occorre essere proprietari di un terreno edificabile o di un terreno su cui sia presente un rudere da abbattere e ricostruire.