Le case in legno sono abitazioni a tutti gli effetti, realizzate con materiali all’avanguardia che garantiscono un elevatissimo risparmio energetico ed il massimo benessere abitativo.
Dobbiamo cancellare per sempre l’idea di prefabbricati in legno come qualcosa di temporaneo e non duraturo come le case mobili.
La differenza tra i vari tipi di prefabbricati
Anche le case in legno, come quelle in muratura, devono essere costruite su fondazioni in cemento armato.
A differenza delle case in muratura, però, le case prefabbricate hanno una struttura portante in legno. In particolare, la tecnologia costruttiva a telaio o Platform Frame, prevede una struttura di travi in legno chiodate tra loro, come a formare un telaio.
La tecnologia costruttiva X-lam prevede, invece, delle tavole in legno massiccio incollate tra loro a strati incrociati con colle prive di formaldeide e solventi.
Sulle pareti esterne viene posizionato un isolante naturale come la lana di roccia, poi vengono ricoperte con uno strato esterno di intonaco a cappotto in grado di resistere a sole, acqua, gelo e neve, esattamente come quelle in muratura. Inoltre, il legno utilizzato viene trattato con prodotti naturali per resistere a muffe e umidità.
Il termine prefabbricato ci potrebbe far pensare a qualcosa standard, anonimo. Niente di più sbagliato.
I prefabbricati in legno garantiscono elevate prestazioni di durevolezza, resistenza al tempo e agli agenti atmosferici. Sono quanto di più stabile, ecologico e resistente si possa desiderare.
Sono resistenti ai terremoti, offrono un risparmio energetico importante e sono sempre più belle dal punto di vista estetico in quanto ogni progetto è personalizzabile e si adatta completamente alle esigenze dei proprietari, appagando il gusto estetico e garantendo massimo comfort, abitativo, funzionalità e risparmio energetico ai massimi livelli.
Case prefabbricate in legno
Avete dubbi o curiosità sulle case prefabbricate in legno? Qui troverete altre informazioni interessanti
Si può costruire su un terreno agricolo?
Assolutamente no. Le case prefabbricate in legno sono case a tutti gli effetti, devono perciò rispettare tutte le norme previste per le case tradizionali. Costruire su un terreno non edificabile, significherebbe commettere un abuso edilizio e penalizzare l’ambiente.
E’ possibile costruire su terreno agricolo solo in casi molto particolari legati alla professione di imprenditore agricolo che utilizza il terreno per lavoro. Ogni caso deve essere analizzato da un tecnico per verificarne la fattibilità.
Che requisiti deve avere il terreno su cui costruire la casa in legno?
Il terreno deve essere edificabile. L’ufficio tecnico del comune dove è accatastato il terreno può rilasciare un certificato di destinazione urbanistica dove sono indicati tutti i parametri costruttivi ed eventuali vincoli paesaggistici o ambientali di cui si dovrà tenere conto in fase di progettazione.
E’ necessaria una concessione edilizia?
Sì, le case prefabbricate in legno devono attenersi alle stesse norme che regolamentano la costruzione delle case in muratura, compresa la concessione edilizia.
Per costruire le case in legno servono le fondazioni?
Sì, anche le case in legno, come quelle in muratura, devono essere costruite su fondazioni in cemento armato. Eventuali locali interrati come garage o tavernette, dovranno essere realizzati in cemento armato e serviranno come base per il montaggio delle pareti in legno. Se invece non è previsto un piano interrato, si procederà con la preparazione della platea di fondazione in cemento armato su cui saranno montate le pareti in legno. Considerata la leggerezza del legno, le fondazioni saranno meno profonde rispetto a quelle delle case in muratura.
Cosa significa case prefabbricate?
In realtà ad essere prefabbricate sono le pareti, ovvero, sulla base dei disegni preparati dai progettisti, le pareti vengono prodotte su misura in fabbrica. I vantaggi sono molteplici, infatti i tempi di produzione sono rapidi, indipendenti dalle condizioni climatiche dato che la produzione avviene in fabbrica; anche i tempi di montaggio in cantiere sono molto rapidi in quanto le pareti arrivano già pronte su misura.
Il fuoco è un nemico del legno, come si comportano le case in legno in caso di incendio?
In caso di incendio, le abitazioni in legno sono più sicure di un edificio tradizionale. Infatti, contrariamente a quanto siamo abituati a pensare, il legno brucia molto lentamente e solo nella parte superficiale che carbonizza, ovvero crea una barriera protettiva che rallenta tantissimo il diffondersi delle fiamme nella parte interna. Quindi il collasso di un edificio in legno ha tempi molto più lunghi rispetto ad edifici in muratura o acciaio, permettendo l’evacuazione sicura dei suoi occupanti.
Come si comportano gli edifici in legno in caso di terremoto?
Il territorio italiano è considerato tutto a rischio sismico, quindi il timore è comprensibile. Gli edifici in legno hanno un ottimo comportamento nei confronti dei sismi grazie alla leggerezza e flessibilità del legno ed alla duttilità delle unioni meccaniche. Quindi gli edifici oscillano ma non crollano e le persone hanno il tempo di allontanarsi. Le case non subiscono danni strutturali quindi possono essere riparate, se necessario, e nuovamente abitate.
Che manutenzione richiedono le case in legno?
Solitamente le case in legno sono rivestite da intonaco, quindi il legno è protetto e non necessita di interventi particolari. Invece spesso il tetto in legno è a vista e, per la parte esterna, consigliamo di rinnovare periodicamente l’impregnante del legno così da proteggerlo dagli agenti atmosferici e mantenerlo bello e solido.
Ma il legno non subisce l’attacco dei tarli?
Il legno utilizzato per la costruzione delle nostre case viene sottoposto ad un trattamento con una miscela di sostanze naturali che garantisce una protezione contro tarli, muffe e funghi, inoltre conferisce al legno un’ottima resistenza agli agenti atmosferici.
Si possono appendere pensili e sanitari alle pareti?
Sì, certamente. In fase di progettazione si tiene conto di queste esigenze e la casa avrà la massima funzionalità.
E’ vero che le case in legno hanno una vita limitata nel tempo?
No, assolutamente. Il legno è un materiale solido e robusto. Le case in legno sono case a tutti gli effetti e sono soggette alle stesse normative delle case in muratura. La durata della vita è la stessa delle case in muratura, se non più lunga.
Si può usare il legno per le sopraelevazioni?
Certamente. Per le sopraelevazioni è consigliabile usare il legno che è più leggero dei mattoni e non grava eccessivamente sulle fondazioni già esistenti. Inoltre il montaggio avviene in tempi brevi senza arrecare troppo disturbo a chi già vive nell’edificio.
Le pareti in legno isolano dal freddo e dal caldo?
Sì, il legno offre un ottimo isolamento che, con il cappotto in fibra naturale, permette alla casa di raggiungere elevatissimi livelli di isolamento sia termico che acustico.
E’ vero che i consumi energetici delle case in legno sono bassi?
E’ proprio così, le case in legno garantiscono un elevatissimo risparmio energetico. Infatti il legno ha una bassa conducibilità termica ed ottime proprietà isolanti.
La casa viene isolata con pannelli in fibra naturale, dotata di impianto fotovoltaico sul tetto e di un impianto di ventilazione meccanica controllata con pompa di calore. Così abbiamo un’ottima coibentazione e ricambio, pulizia, riscaldamento o raffrescamento dell’aria.
Quindi le spese per riscaldare o raffrescare la casa saranno estremamente ridotte permettendo un notevole risparmio economico in bolletta, nel rispetto dell’ambiente.
Parliamo di ecologia, ma come la mettiamo con gli alberi abbattuti per costruire le case in legno?
Molte persone temono che costruire una casa in legno significhi contribuire alla deforestazione ma non è così. Il legname che utilizziamo per le nostre case è certificato PEFC e deriva da foreste con ricrescita programmata, nel massimo rispetto dell’ambiente.
Se decido di acquistare una casa in legno, da dove devo cominciare?
Innanzi tutto è necessario essere proprietari di un terreno edificabile e rivolgersi ad un tecnico di fiducia che possa occuparsi del progetto architettonico, studiato su misura per ogni famiglia che decide di acquistare una casa in legno, e del permesso di costruire. A tutto il resto possiamo pensare noi: calcoli strutturali, relazione geologica, fondazioni, cantiere. Se ha un tecnico di fiducia, ci farà piacere collaborare con lui.
Le vostre case in legno sono fatte con i tronchi a vista?
No, le nostre case non sono costruite con i tronchi. Le tecnologie che utilizziamo sono: X-LAM o a telaio Platform Frame. Solitamente l’aspetto finale delle nostre case non si distingue dalle case in laterocemento in quanto le pareti sono rivestite da intonaco. È possibile lasciare il tetto a vista, così come portici o frangisole. Le nostre case si integrano perfettamente in ogni ambiente.
Quanto tempo serve per costruire una casa in legno?
I tempi di costruzione sono rapidi, parliamo di circa sei mesi per la casa chiavi in mano, pronta per essere abitata dal momento in cui le fondazioni in cemento armato sono pronte. Non possiamo ridurre i tempi in quanto, non essendo case standard, ma case uniche progettate su misura per ogni cliente, sono i tempi necessari per l’organizzazione dell’intera opera. Naturalmente la casa al grezzo richiede tempi più contenuti.
Quanto costano le case in legno?
Per determinare il prezzo di una casa in legno bisogna valutare diversi fattori come il luogo di costruzione, la tecnologia costruttiva, il tipo di progetto, la superficie, l’efficienza energetica, il tipo di impianti e la qualità delle finiture. E’ importante ricordare che si tratta di un’abitazione a tutti gli effetti che deve rispettare tutti i requisiti richiesti per le case in muratura.
In questo link ci sono maggiori informazioni sui prezzi delle nostre case in legno.
E’ possibile avere un catalogo?
Abbiamo a disposizione una galleria di lavori che abbiamo realizzato. Ci contatti per approfondimenti.
Si può visitare un cantiere in costruzione?
Sì, certo, possiamo fissare un appuntamento per seguire la lavorazione in cantiere, per toccare con mano e vedere il modo in cui lavoriamo.
Non avete trovato la risposta che cercavate? Contattateci e chiariremo ogni vostro dubbio.