Come vengono costruite le case in legno?


Vi siete mai domandati come vengono costruite le case in legno? Sì, insomma, da dove si parte materialmente per la costruzione. La risposta è semplice: da una falegnameria di qualità. Vi piacerebbe sapere qualcosa in più su come viene costruita una casa in legno? Benissimo, perché vi spiegheremo quali sono le lavorazioni del legno.

Ecco, passo passo, come vengono costruite le case in legno

Lo stabilimento è un centro di trasformazione del legno ed è provvisto di diverse aree dedicate alle varie lavorazioni. Ogni pezzo in lavorazione è certificato CE ed è etichettato per la sua completa tracciabilità, riporta i dati del cliente, la sezione, il numero del pezzo, la data e l’ora di lavorazione. Inoltre tutto il legname è certificato FSC o PEFC a garanzia della sua provenienza da foreste gestite correttamente nel pieno rispetto del patrimonio boschivo.

Taglio e levigatura delle pareti e delle travi

Si parte dal centro di taglio che è completamente automatizzato e taglia su misura tutto il legno, pronto per la lavorazione successiva. Le travi e tutte le parti che rimarranno a vista nella casa, passano alla zona rifinitura, una vera e propria opera di falegnameria dove gli addetti si occupano di stuccare le sacche di resina e i nodi per rendere la superficie completamente regolare, come avviene per i mobili.

Si passa poi alla levigatrice che ha una duplice funzione: liscia completamente la trave e al tempo stesso apre i pori del legno che così assorbe meglio l’impregnante. La levigatrice è usata anche per fare la spazzolatura o rusticatura del legno, ovvero per dargli un aspetto caratteristico, di legno antico, incavando la parte morbida e accentuando la venatura.

A questo punto il materiale è pronto per essere trattato con un impregnante ecologico all’acqua ai sali di boro che darà il pigmento colorato al legno e la protezione antitarlo e antimuffa. La macchina sezionatrice taglia i pannelli che saranno utilizzati per chiudere le pareti.

Il centro di assemblaggio delle pareti

Infine vediamo il centro di assemblaggio delle pareti dove è l’uomo il protagonista principale.
Seguendo i disegni dell’ufficio tecnico, i falegnami si occupano di costruire il telaio con le travi portanti, chiodandole tra di loro. Nella parte superiore della parete, si fissano 1 o due viti che serviranno per agganciare la parete e sollevarla durante le fasi di spostamento e posizionamento in cantiere. Sul lato esterno del telaio si posano un tessuto traspirante, l’isolante naturale in lana di roccia e il pannello che chiude la parete. La parete interna viene chiusa con un pannello e in cantiere sarà gestita per la posa degli impianti.

Termina qui la nostra visita nella falegnameria dove vengono create tutte le componenti in legno delle nostre case.

Come vengono costruite le case in legno: la ferramenta

Le pareti arrivano in cantiere già tagliate su misura e pronte per essere montate. In questa fase, la ferramenta che viene utilizzata assume un ruolo determinante per la sicurezza dell’abitazione in legno. Il progetto viene valutato attentamente dal punto di vista statico, esaminando tutti i particolari di ancoraggio.

Ancoraggi per i pilastri, collegamenti per le travi, collegamenti per le pareti, viteria, ecc., sono prodotti in officine specializzate, seguendo le norme più severe sulla sicurezza sismica.

L’isolamento termico nella costruzione di una casa prefabbricata

Dopo il montaggio e il fissaggio di tutta la parte in legno, la fase successiva riguarda l’isolamento termico dell’abitazione. Anche questa fase è molto importante affinché la casa in legno possa garantire elevatissime prestazioni energetiche e massimo comfort per gli abitanti. In fase di progettazione, si studia una soluzione con un design che permetta di associare un ottimo gusto estetico all’alta qualità dell’abitazione.

Ai fini pratici, in cantiere, tutta l’abitazione deve essere isolata con materiali naturali, compreso il tetto. Le finestre devono avere eccellenti prestazioni in termini di isolamento termico affinché non ci siamo dispersioni di calore. Inoltre, le vetrate ampie permettono di aumentare in modo naturale la luminosità e l’irraggiamento solare. Per evitare le dispersioni di calore dovute alle aperture delle finestre, un impianto di ventilazione meccanica controllata, permetterà un costante ricircolo dell’aria a garanzia di un ricambio d’aria ottimale.

Come vengono costruite le case prefabbricate: le finiture

Da questo momento in poi si perfeziona il gusto estetico dei proprietari che decideranno quali finiture applicare. Il rivestimento delle pareti esterne, ad esempio, potrà essere con intonaco liscio o ruvido e del colore preferito, o con legno a vista. Un’altra opzione è la pietra che si presta benissimo al rivestimento delle pareti esterne e che darà un effetto rustico. Il rivestimento in resina, invece, darà un effetto più moderno.

Internamente la scelta delle finiture è illimitata. Infatti porte, finestre, pavimenti, sanitari, colore delle pareti e arredamento tracceranno in maniera molto definita lo stile della casa. Il proprietario potrà personalizzare completamente la sua casa in legno così da goderne sia dal punto di vista delle prestazioni che dell’estetica.

Ci auguriamo che questo viaggio nella costruzione di una casa in legno passo passo, abbia soddisfatto le vostre curiosità.