Oggi parliamo del sistema costruttivo X-Lam, acronimo di Cross Laminated Timber.
I pannelli X-Lam vengono realizzati incollando tra loro listelli di legno di abete che poi vengono uniti fino a formare delle tavole in legno massiccio. Le tavole vengono incrociate a 90° ed incollate tra loro. Il legno utilizzato proviene da foreste gestite con standard ambientali molto rigidi ed è certificato FSC – PEFC, a tutela del patrimonio boschivo.
Caratteristiche delle pareti in X-Lam
L’utilizzo di colle prive di formaldeide e solventi che rilasciano sostanze dannose per la salute, rendono la tecnologia X-Lam adatta alle costruzioni in bioedilizia in quanto unisce la solidità delle costruzioni massicce all’ecologia del legno. Questo tipo di lavorazione garantisce rigidezza ed ottime caratteristiche prestazionali che rendono i pannelli adatti ad un impiego di tipo strutturale, senza l’utilizzo di pilastri e travi. Avendo una funzione portante, i pannelli realizzati con sistema X-Lam possono essere utilizzati per costruire le pareti, ma anche solai, coperture e naturalmente tramezzi. Lo spessore di ogni pannello X-Lam varia in base ai calcoli realizzati dall’ufficio progettazione, così come la larghezza mentre l’altezza solitamente è standard tra i 2,70 metri ed il 3,00 metri. Nel caso di costruzioni con il sistema X-Lam si potrà scegliere di usare questi pannelli per tutta la casa o solo per le pareti, utilizzando le travi in abete lamellare con perlinato per solai e tetti.
Velocità di posa delle pareti X-Lam
I pannelli X-Lam arrivano in cantiere già pretagliati su misura con le aperture di porte e finestre, e pronti per il montaggio che avviene in tempi molto rapidi grazie alla facilità di posa. Infatti, come abbiamo già detto per il sistema a telaio Platform Frame, le pareti vengono scaricate dal camion in base all’ordine in cui saranno montate e posizionate sulla platea di fondazione in cemento armato già preparata, grazie all’ausilio di una autogru. Una volta montate le pareti, il solaio ed il tetto, si procede con l’isolamento, il rivestimento, il montaggio degli impianti, eccetera.
Prove su edifici realizzati con sistema X-Lam
Le pareti X-Lam sono perfette per qualsiasi tipologia costruttiva, dalla casa singola al complesso residenziale, all’edificio multipiano. Infatti le costruzioni sono altamente stabili, antisismiche, resistenti al fuoco.Proprio sulle costruzioni realizzate con sistema X-Lam, CNR Ivalsa ha realizzato alcuni test molto interessanti nell’ambito del progetto Sofie:
- Un test sismico dove una casa di sette piani è stata sottoposta alla simulazione di un sisma devastante ed ha resistito perfettamente.
- Un test che riguarda la simulazione di un incendio per verificare la resistenza al fuoco della struttura. Anche in questo caso i risultati sono stati ottimi, l’incendio è rimasto circoscritto alla stanza dove è stato appiccato e l’edificio non ha subito danni strutturali.
