Case in legno con sistema Steko, mattone in legno


Sappiamo che vivere in una casa in legno significa benessere per le persone e salvaguardia dell’ambiente grazie al basso impatto ambientale di questo materiale naturale.

Ma come scegliere una casa in legno? Quale tecnologia del legno è più indicata alle nostre esigenze? Ogni caso è unico, la scelta dipende dal tipo di progetto, dalle esigenze del committente, da fattori che variano ogni volta.

I mattoni in legno si incastrano tra loro

Una scelta interessante può essere una casa prefabbricata con il sistema Steko. E’ un sistema brevettato che abbina la resistenza delle pareti in mattoni con i vantaggi del legno. Il sistema costruttivo Steko è costituito da moduli prefabbricati in legno appositamente preparati per essere affiancati e sovrapposti, così come avviene con i mattoni in pietra o laterizio. Unendo a incastro i vari moduli, senza l’utilizzo di malte o calcestruzzi, si ottengono così  pareti portanti in legno capaci di resistere sia ai carichi verticali che alle azioni sismiche e del vento. I moduli hanno dimensioni variabili ma comunque ridotte e un peso approssimativo di 5 kg ognuno, non sono quindi necessari mezzi di sollevamento per il loro spostamento.

I mattoni in legno sono prodotti con legno proveniente da foreste gestite in modo sostenibile e vengono consegnati in cantiere già pronti per il montaggio. Il punto di partenza per la realizzazione delle case in legno con sistema Steko sono delle travi radice posizionate sulle fondazioni e predisposte per l’incastro dei moduli. Da qui si parte con la costruzione unendo i moduli tra loro fino al primo solaio per poi proseguire con nuovi moduli fino ad arrivare alla copertura.

Autocostruzione con il sistema Steko

La versatilità, la praticità e la facilità di posa dei mattoni in legno, permettono la autocostruzione. Questo è un aspetto particolarmente interessante infatti il proprietario, anche se non è esperto nel settore, può partecipare attivamente alla costruzione della propria casa con l’assistenza di un professionista che lo guida nelle varie fasi di realizzazione dell’opera e naturalmente lavorando in estrema sicurezza.