Il sistema costruttivo a telaio Platform Frame è il più diffuso al mondo per la costruzione di case in legno.
Come sono fatte le pareti in legno con sistema a telaio Platform Frame
Questo sistema è caratterizzato da pareti realizzate con travi verticali in legno lamellare di spessore 16 cm posizionate ad interasse di circa 60-65 cm e da travi, anch’esse in lamellare, in testa e al piede dei pilastri. La loro funzione è quella di trasmettere i carichi verticali dei vari piani alla fondazione e quindi al terreno. Questi telai sono chiusi tra due pannelli di legno o gessofibra dello spessore di almeno 18 mm opportunamente chiodati in modo da fornire alla parete una maggiore rigidezza ed una adeguata resistenza alle forze sismiche e del vento.
Utilizzando pareti a telaio Platform Frame o X-LAM, la rigidezza e la resistenza della struttura hanno la stessa intensità in tutta la superficie della costruzione, cosa che non avviene nelle costruzioni in calcestruzzo dove le forze sono concentrate solo in corrispondenza dei pilastri.
Il cantiere di una casa in legno con sistema a telaio Platform Frame
Prima del montaggio, è necessario preparare una platea in cemento armato su cui andranno fissate le travi radice che serviranno come punto di partenza per il montaggio delle pareti a telaio Platform Frame.
Le pareti arrivano già tagliate su misura
Le pareti in legno arrivano in cantiere già tagliate su misura e pronte per il montaggio, vengono scaricate dal camion e posizionate esattamente nell’ordine in cui andranno montate, così come da indicazioni del piano di montaggio predisposto dall’ufficio tecnico.
Il montaggio avviene con l’ausilio di un’autogru ed è veramente rapido: un piano di una casa monofamiliare può essere pronto in un solo giorno lavorativo. Le pareti poi vengono fissate per renderle stabili e si procede con il montaggio del solaio posizionando le travi in lamellare su apposite staffe e ricoprendole con perlinato o tavolato. Si passa poi al secondo piano e così via fino alla copertura.
Terminato il montaggio della casa si procede con la copertura del tetto, l’isolamento delle pareti, il rivestimento, il montaggio degli impianti, eccetera. Naturalmente ogni singolo dettaglio sarà personalizzato in base alle esigenze del futuro proprietario.
Avremo una casa ecosostenibile con una grande quantità di vantaggi:
- rispetta l’ambiente
- antisismica
- con lunga vita
- ad altissimo risparmio energetico
- priva di muffe
- resistente al fuoco
- confortevole
Vi invitiamo a leggere questo articolo dove troverete tutto quello che bisogna sapere quando si decide di costruire una casa in legno, dall’acquisto del terreno, alle pratiche burocratiche, alle fasi costruttive fino ad avere la casa finita chiavi in mano.