Covid-19, Coronavirus, pandemia, lockdown, zona rossa, zona arancione, zona gialla, sono termini purtroppo diventati familiari a tutti noi e che hanno condizionato e stanno condizionando pesantemente le nostre vite.
Migliorare gli spazi domestici
Sicuramente essere obbligati a trascorrere molto più tempo in casa, anche per lavorare, ci ha fatto capire quanto sia importante un’ottimizzazione degli spazi e avere almeno un piccolo scoperto dove godere dell’aria aperta.
Ma soprattutto abbiamo compreso quanto sia importante vivere in un ambiente confortevole e di qualità. Abbiamo quindi cambiato il nostro modo di vivere la casa, siamo alla ricerca del benessere.
Sindrome dell’edificio malato
Avete mai sentito parlare della sindrome dell’edificio malato (Sick Building Sindrome SBS)?
Ad essere malato non è l’edificio, ma sono le persone che vivono o lavorano per lungo tempo in un ambiente malsano.

Cause della Sindrome dell’edificio malato
Le cause possono essere molteplici: scarsa ventilazione, scarso ricircolo dell’aria, presenza di componenti inquinanti (VOC – Composti Organici Volatili) nei materiali da costruzione, nei mobili o nei prodotti utilizzati nell’ambiente, eccessiva umidità, presenza di muffe e funghi, ecc.
Sintomi della Sindrome dell’edificio malato
I sintomi sono di diversi tipi e ne possono comparire anche più di uno alla volta.
Tra i più diffusi ci sono: mal di testa, vertigini, irritazione degli occhi e della gola, tosse, raffreddore, allergie, nausea, affaticamento, difficoltà di concentrazione, dermatite.
Lo stato di malessere tende a sparire quando si esce dall’edificio.

Comfort abitativo
Il legno è il materiale ideale per costruire abitazioni salubri e sicure.
Le case in legno sono estremamente confortevoli. Il legno, materiale vivo e naturale, crea un ambiente perfetto per vivere.
La qualità dell’aria
Da oggi, più che mai, sappiamo quanto sia importante la qualità dell’aria che respiriamo in casa e negli ambienti chiusi in genere.
Questo è un tema che stiamo già curando da tempi non sospetti pensando al benessere dei nostri clienti.
Due sono gli aspetti che ci permettono di realizzare case dove la qualità dell’aria è eccellente, tanto pulita quanto l’aria che si respira in alta montagna:
- Utilizzo di materiali costruttivi non emissivi di sostanze tossiche;
- Utilizzo della ventilazione meccanica controllata.

Qualità dell’aria: materiali certificati non tossici
Costruiamo le nostre case con certificazione Biosafe. Questo significa che tutti i materiali che vengono utilizzati sono non emissivi o basso emissivi di sostanze tossiche.
Ogni prodotto deve essere validato da Biosafe tramite prove presso laboratori indipendenti. Se il materiale non rispetta i limiti imposti, non può essere utilizzato.

Qualità dell’aria: ventilazione meccanica controllata
All’ambiente sano si aggiunge un continuo ricambio dell’aria in tutto l’edificio con l’impianto di Ventilazione Meccanica Controllata che permette un continuo e controllato ricambio dell’aria tra l’interno e l’esterno.
L’aria interna viziata viene estratta ed espulsa all’esterno.
L’aria pulita viene prelevata dall’esterno, filtrata, riscaldata o raffreddata in base alla stagione, ed immessa negli ambienti.
E’ possibile regolare il flusso dell’aria in ogni stanza.

Vantaggi della ventilazione meccanica controllata
L’aria nell’ambiente è sempre pulita e priva di composti organici volatili e di polvere che viene filtrata all’ingresso.
Non si formano umidità, condense e muffe che siamo abituati a vedere nei mesi invernali. L’ambiente è sano, salubre e il benessere si potrà percepire sempre.
Non si ha dispersione di energia in quanto non occorre arieggiare i locali. Questo non significa che sia vietato aprire le finestre, ma non è necessario.
Ambiente salubre anche sul posto di lavoro
Non solo in casa, lavorare in un ambiente sano e confortevole è altrettanto importante. Ci fa piacere citare il nostro cliente Ivano Angeli, Presidente di Megabox che ha scelto di costruire i nuovi uffici aziendali in legno.

Inviaci il tuo progetto a: info@progettolegnocase.it, potremo studiare un preventivo di spesa per la tua nuova casa in legno.