Siamo a Pizzoli (AQ), un paese di montagna situato a 740 metri slm, una delle porte di accesso al Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
Il comune di Pizzoli si trova in zona sismica 1, ovvero ad alto rischio sismico, come purtroppo sappiamo bene memori del tragico evento del 6 aprile 2009.
In questo territorio soggetto a forti escursioni termiche, stiamo costruendo una nuova casa in legno ad altissimo risparmio energetico e altissimo comfort abitativo, il primo cantiere dopo il lockdown per il Covid-19.
Caratteristiche della villetta in legno
Questa villetta si sviluppa su tre piani.
Il piano terra ha una struttura in cemento armato (travi e pilastri) mentre il 2° e 3° piano in elevazione hanno la struttura in legno.
Dimensioni della villetta in legno
- Piano terra in c.a. 90mq
- Piano primo in legno 80 mq
- Piano secondo in legno 40 mq
Classe energetica
Questa casa sarà in classe energetica A4, la più performante e risponde ai requisiti richiesti per gli edifici nZEB, near Zero Energy Building (edificio a consumo quasi zero).
L’elevato isolamento dell’involucro edilizio e l’impiantistica di ultima generazione, fanno sì che il fabbisogno energetico sarà molto basso. La minima quantità di energia necessaria per riscaldare o raffrescare l’edificio, sarà autoprodotta interamente da fonti rinnovabili, pulite e gratuite.
Tecnologia costruttiva
Questa casa in legno è costruita con tecnologia a telaio Platform Frame con montanti in abete lamellare e lana di roccia all’interno e pannelli di chiusura.
Vediamo alcune caratteristiche:
- Tetto “caldo” non ventilato con teli igrovariabili per un maggiore potenziale di asciugatura, con 20 cm di lana di roccia;
- Solai e copertura in travi e perlinato;
- Impianto elettrico con 3 kWatt di fotovoltaico;
- Infissi con profilo Schüco a 7 camere che garantiscono ottime prestazioni in termini di isolamento termico e acustico dell’abitazione.
Impianti per riscaldare e raffrescare
Per gli impianti è stata prevista la climatizzazione a pompa di calore e ventilazione meccanica controllata per garantire il miglior comfort termoigrometrico e la salubrità dell’aria.
Il cantiere
Queste foto, in continuo aggiornamento, mostrano le principali fasi costruttive