Stiamo costruendo una nuova casa in legno nel territorio verde dell’Emilia Romagna.
La casa si sviluppa su 2 piani con una superficie totale di circa 180 mq.
Sia al piano terra che al primo piano, si potranno ammirare le travi in legno color noce che renderanno l’ambiente particolarmente accogliente.
Il soggiorno al piano terra ha il tetto in legno inclinato, a memoria delle vecchie cascine romagnole.
Il cornicione esterno sarà in legno bianco.
Tecnologia costruttiva
La casa sarà realizzata con tecnologia costruttiva X-Lam che prevede l’utilizzo di pareti formate da listelli di legno di abete uniti e incollati tra loro fino a formare delle tavole che saranno a loro volta incollate in più strati fino a formare un muro di legno.
Il legname utilizzato nella costruzione proviene da foreste certificate con standard molto rigidi per garantire la massima sostenibilità ambientale.
Le colle sono prive di formaldeide e di altre sostanze nocive a tutela della salute degli abitanti.
Prestazioni energetiche
La casa sarà certificata A4 e nZEB, Near Zero Energy Building, ovvero a consumo quasi zero. Questo significa che, grazie ad una accurata progettazione, all’involucro estremamente performante e all’impiantistica di ultima generazione, la casa sarà quasi autonoma a livello energetico.
La poca energia necessaria, sarà prodotta da fonti rinnovabili, quindi pulite e gratuite.
Blower door test
Durante la costruzione e a fine cantiere si esegue il Blower Door Test che è una prova per verificare l’ermeticità, ovvero la tenuta all’aria dell’edificio. Con il blower door test, sarà possibile vedere se ci sono dispersioni termiche ed intervenire per eliminarle.
Per eseguire il test, la casa deve essere completamente chiusa ed eventuali fori devono essere sigillati. Su una delle aperture, generalmente il portone principale, si monta un telaio ermetico su cui è applicato un ventilatore collegato a degli strumenti di misurazione.
Impianto di ventilazione meccanica controllata
Gli impianti di altissimo livello sono essenziali per la migliore gestione della casa. La VMC ventilazione meccanica controllata con recupero di calore e la pompa di calore sono in grado di garantire ricambio, pulizia, riscaldamento e raffrescamento dell’aria. I pannelli fotovoltaici posti sul tetto producono l’energia che potrebbe servire per la gestione della casa.
Come funziona la VMC ventilazione meccanica controllata
La VMC Ventilazione Meccanica Controllata con recupero di calore prevede un continuo ricambio dell’aria in tutti gli ambienti, tutto il giorno, tutti i giorni.
L’aria viziata viene espulsa mentre l’aria presa dall’esterno viene scaldata o raffreddata (in base della stagione) ed immessa all’interno della casa alla temperatura desiderata.
In particolare, nelle camere e nel soggiorno è immessa aria pulita mentre nei bagni ed in cucina in cui l’aria è più viziata, questa è ripresa ed espulsa. Avremo quindi un ricambio continuo d’aria, la casa crescerà per qualità abitativa, non ci saranno umidità e muffe.
Certificazione Biosafe
Dalla progettazione alla costruzione si applica il Protocollo Biosafe che certifica la qualità dell’aria indoor, la salubrità dei materiali impiegati e delle procedure realizzative.
Tutti i prodotti utilizzati in cantiere devono essere validati e certificati da Biosafe come non emissivi o basso emissivi di sostanze nocive. L’obiettivo che sarà raggiunto è l’ottenimento di ambienti interni salubri, con aria pura come in alta montagna.
Sia in fase di costruzione, che a cantiere finito, si analizza la qualità dell’aria interna per verificare che corrisponda ai rigidi parametri imposti dal Protocollo Biosafe.
In una stanza vuota e completamente sigillata si appendono due cartucce al fine di rilevare l’eventuale presenza di VOC Composti Organici Volatili (toluene, benzene, xilene, ecc.) e aldeidi (formaldeide, acetaldeide, acroleina, ecc.), ed un termometro che registrerà la temperatura dell’ambiente.
Per una settimana le due cartucce assorbiranno le sostanze presenti nell’ambiente interno che saranno poi analizzate.
In casa si possono trovare fino a 300 VOC. Biosafe analizza un centinaio tra aldeidi e VOC, selezionando quelli più pericolosi per la salute, utili a fare prevenzione dentro casa.
Cartucce per analizzare VOC e aldeidi
Progetto architettonico: Arch. Matteo Giulianelli – Pier Currà Architettura – Cesena (FC)
Pagina in aggiornamento