Aggiornato il 17.09.2020
Decreto Rilancio 2020: Superbonus 110%, Ecobonus e Sismabonus
In seguito all’emergenza Covid 19, è entrato in vigore il nuovo Superbonus casa del 110% che permetterà di ottenere importanti agevolazioni fiscali per lavori di ristrutturazione edilizia a partire dal 1° luglio 2020 fino al 30 giugno 2022.
L’agevolazione fiscale del 110% si applica anche su:
- Interventi di demolizione e fedele ricostruzione, e
- Interventi di demolizione e ricostruzione di edifici esistenti con diversa sagoma, prospetti, sedime, caratteristiche planivolumetriche e tipologiche.
Questa è una grande novità perché di fatto considera ristrutturazione edilizia anche la ricostruzione che non rispetti completamente dimensioni, volumetria e sedime dell’edificio preesistente. Si amplia così la possibilità di usufruire del Superbonus 110% anche a casi che in precedenza non ne avevano diritto.
Vai al nuovo articolo dedicato al Superbonus 110% aggiornato al 22/03/2022
Contattaci per il tuo progetto di vivere in una casa in legno. Chiedici informazioni inviando una mail a: info@progettolegnocase.it

Cos’era previsto prima del Superbonus 110%
Con il Bonus casa 2020 è possibile ottenere importanti agevolazioni fiscali per interventi di recupero del patrimonio edilizio, sia che si tratti di case in legno, che costruite con metodo tradizionale.
Migliorare il comfort della propria casa, risparmiare energia, vivere in un ambiente più salubre, sicuro e bello. Gli incentivi fiscali aiutano i cittadini a migliorare la qualità abitativa della propria casa.
Stiamo parlando della Legge di Bilancio 2020 (Legge n.160 del 27/12/2019 pubblicata in GU n. 304 del 30/12/2019) che anche per quest’anno prevede interessanti incentivi e agevolazioni fiscali per interventi sulla casa già esistente.
Qui ci soffermeremo sulle agevolazioni di cui potrete usufruire costruendo una casa in legno.
Abbattere e ricostruire
Molto importante: abbattere e ricostruire un immobile preesistente, permette di usufruire delle agevolazioni fiscali di cui stiamo per parlare.
Lo Stato Italiano vuole promuovere la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente, riducendo il consumo di territorio con la costruzione di nuovi fabbricati.
Bonus Casa 2020: ristrutturazione
Confermata anche per il 2020 la detrazione dall’Irpef nella misura del 50% fino ad un massimo di spesa di € 96.000,00, per le spese sostenute per interventi di recupero del patrimonio edilizio.
Bonus Casa 2020: cos’è l’Ecobonus?
Confermato anche per il 2020, l’Ecobonus riguarda il risparmio energetico, ovvero le azioni per migliorare l’efficienza energetica della casa.
Nel caso di riqualificazione energetica della vostra casa, si potrà ottenere una detrazione IRPEF la cui percentuale varia in base al grado di efficientamento e al tipo di intervento e può andare dal 50 al 65% per un importo massimo di € 100.000,00, distribuito in dieci anni.
Bonus Casa 2020: cos’è il Sismabonus?
Già confermato fino al 2021, il Sismabonus permetterà di ottenere una detrazione IRPEF sulle spese sostenute in caso di intervento sull’immobile (fino ad un massimo di € 96.000) che ne migliori la classe sismica e si applica nei comuni con classe sismica 1, 2 e 3.
Più è efficace l’intervento che si effettua, più elevata è la detrazione fiscale.
Le agevolazioni indicativamente sono:
- Detrazione del 50% nel caso di intervento senza miglioramento di classe sismica
- Detrazione del 70% nel caso in cui il miglioramento sia di 1 classe di rischio
- Detrazione dell’80% nel caso in cui il miglioramento sia di 2 classi di rischio
Bonus casa 2020: attenzione alla burocrazia
Per ottenere tutte le agevolazioni, il documento che autorizza i lavori, deve avere come oggetto un intervento di ristrutturazione senza aumento di volumetria, quindi di conservazione del patrimonio edilizio già esistente. Non si possono ottenere queste agevolazioni in caso di una nuova costruzione. Deve inoltre essere comunicata l’esecuzione dei lavori agli organi competenti.
E’ chiaro che ogni caso deve essere analizzato e valutato in maniera approfondita da un tecnico di fiducia incaricato dal cliente.
Inoltre un vantaggio certo riguarda la salute degli abitanti che possono vivere in un ambiente con aria sempre pulita, privo di umidità e muffe, grazie alle proprietà termoigrometriche del legno che migliorano il comfort ambientale. Chi soffre di asma e allergie potrà subito apprezzare questo aspetto.